Negramaro | |
---|---|
I Negramaro a Caserta nel 2008 | |
Paese d'origine | Italia |
Genere | Rock alternativo[1][2][3] Pop rock[4] Pop[5][6] |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Etichetta | Sugar Music |
Album pubblicati | 11 |
Studio | 9 |
Live | 1 |
Raccolte | 1 |
Opere audiovisive | 2 |
Sito ufficiale | |
I Negramaro sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Copertino nel 2000 e composto da sei membri: Giuliano Sangiorgi (voce, chitarra, pianoforte), Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, tastiera, sintetizzatore) e Andrea De Rocco (campionatore).[7][8]
Agli inizi degli anni 2000 firmano un contratto con la Sugar Music, con cui hanno pubblicato nove album in studio, una compilation, e un album live, esordendo otto volte tra le prime cinque posizioni della classifica di vendita italiana, tra cui quattro prime posizioni consecutive.[9][10] Hanno partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 2005 con il brano Mentre tutto scorre, vincitore del Premio della Critica Radio & TV, e nel 2024 con il brano Ricominciamo tutto.[11]
Nel 2007 hanno vinto la 44ª e ultima edizione del Festivalbar con il brano Parlami d'amore. [12]
Nel corso della loro carriera hanno inoltre scritto e composto la colonna sonora dei film La febbre di Alessandro D'Alatri e Vallanzasca - Gli angeli del male di Michele Placido, vincendo tre Nastri d'argento e ricevendo una candidatura ai David di Donatello. Sono stati inoltre riconosciuti con un MTV Europe Music Awards e un Premio M.E.I.[13]
Il gruppo trae il nome dal Negroamaro, un vitigno della terra d'origine della band, il Salento, in Puglia.[6] La band ha avuto alcuni periodi di pausa, tra cui nel 2017, in cui si sciolsero per alcuni mesi,[14] e nel 2018, questa coincisa con il periodo di guarigione di Emanuele Spedicato dopo un'emorragia cerebrale.[15]