Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Nurra

Nurra
subregione
Nurra – Veduta
Nurra – Veduta
la Nurra, vicino ad Alghero
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Territorio
Coordinate40°48′28.8″N 8°15′14.4″E
Abitanti
ComuniAlghero, Porto Torres, Sassari, Stintino
Altre informazioni
Lingueitaliano, sassarese, sardo, algherese
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanti(ITSDC) nurresi
(SC) nurresos
Cartografia
Nurra – Localizzazione
Nurra – Localizzazione

La Nurra (nome forse derivato da Nure) è una sub-regione storica nonché area agricola pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, situata nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell'Asinara a nord-est, il mar di Sardegna ad ovest, dal Riu Mannu a est e dai rilievi del Logudoro a sud-est. È compresa dai territori dei comuni di Sassari (Nurra di Sassari), Stintino, Alghero (Nurra di Alghero) e Porto Torres (anticamente detta "Nurra bainzina").

Ha dato il nome all'omonimo consorzio di bonifica che si è occupò di riqualificare i territori, così come è stato fatto in epoca fascista per favorire la creazione di Fertilia. il suo territorio è stato suddiviso in 2 dagli ambiti di paesaggio presenti nella fase costiera (che hanno come obiettivo la tutela del territorio e delle sue biodiversità) del piano paesaggistico regionale della regione Sardegna: La parte sud cioè dalla torre di Poglina fino alla torre di porto Ferro è stata racchiusa nell'ambito 13 denominato Alghero, mentre da porto Ferro fino all'isola dell'Asinara è stata racchiusa nell'ambito 14 che prende il nome di golfo dell'Asinara.

Lago di Baratz

Nel periodo estivo è facile imbattersi in varie coltivazioni cerealicole ed è particolarmente estesa nella zona della Nurra di Alghero la cintura olivetata che la racchiude. Sempre nel sud della pianura è rinomata la coltivazione della vite tant'è che ad Alghero sono presenti 2 aziende private piuttosto rinomate anche oltre i confini regionali. Il paesaggio della Nurra oggi appare, generalmente, spoglio, costituito in gran parte da estesi pascoli, da macchia mediterranea e gariga: delle grandi foreste che un tempo la ricoprivano sino all'Ottocento, quando la regione fu stravolta dalla deforestazione piemontese ed un grave incendio, rimangono solo sparuti residui di foreste a galleria, lungo le valli. Nella Nurra sono presenti importanti testimonianze dell'antica industria mineraria sarda, i villaggi e le miniere dell'Argentiera e Canaglia, sono parte integrante del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.


Previous Page Next Page






Nurra Catalan La Nurra German Nurra English Nurra Spanish Nurra ET Nurra French Nurra (historica regio Sardiniae) LA Nurra SC

Responsive image

Responsive image