Orbitolina | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Sottoregno | Dictyozoa |
Phylum | Foraminifera |
Ordine | Loftusiida |
Sottordine | Orbitolinina |
Superfamiglia | Orbitolinoidea |
Famiglia | Orbitolinidae |
Sottofamiglia | Orbitolinidae |
Genere | Orbitolina Lamarck, 1816 |
Orbitolina Lamarck, 1816, talvolta erroneamente indicato come orbitulina, è un genere di foraminiferi bentonici estinti, appartenenti alla sottofamiglia Orbitolinidae, della famiglia Orbitolinidae, nella superfamiglia Orbitolinoidea, del sottordine Orbitolinina e dell'ordine Loftusiida.[1]
Abbondanti fossili di questo genere sono stati ritrovati negli strati depositatisi nell'oceano Tetide a partire dall'Aptiano (Cretacico inferiore))[2] e fino al Cenomaniano (Cretacico superiore).[3] È stato utilizzatore come marcatore di facies di piattaforma carbonatica di acque poco profonde[2] e come fossile guida del periodo Cretacico.[3]