Orbitolina

Orbitolina
Fossili di orbitolina (Portogallo)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
SottoregnoDictyozoa
PhylumForaminifera
OrdineLoftusiida
SottordineOrbitolinina
SuperfamigliaOrbitolinoidea
FamigliaOrbitolinidae
SottofamigliaOrbitolinidae
GenereOrbitolina
Lamarck, 1816

Orbitolina Lamarck, 1816, talvolta erroneamente indicato come orbitulina, è un genere di foraminiferi bentonici estinti, appartenenti alla sottofamiglia Orbitolinidae, della famiglia Orbitolinidae, nella superfamiglia Orbitolinoidea, del sottordine Orbitolinina e dell'ordine Loftusiida.[1]

Abbondanti fossili di questo genere sono stati ritrovati negli strati depositatisi nell'oceano Tetide a partire dall'Aptiano (Cretacico inferiore))[2] e fino al Cenomaniano (Cretacico superiore).[3] È stato utilizzatore come marcatore di facies di piattaforma carbonatica di acque poco profonde[2] e come fossile guida del periodo Cretacico.[3]

  1. ^ Kaminski, M.A. (2004). The Year 2000 Classification of the Agglutinated Foraminifera. In: Bubík, M. & Kaminski, M.A. (eds), Proceedings of the Sixth International Workshop on Agglutinated Foraminifera. Grzybowski Foundation Special Publication, 8: 237-255.
  2. ^ a b Lorenzo Vilas, Jean Pierre Masse e Consuelo Arias, Orbitolina episodes in carbonate platform evolution: the early Aptian model from SE Spain (PDF), in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 119, 1–2, dicembre 1995, pp. 35–45, Bibcode:1995PPP...119...35V, DOI:10.1016/0031-0182(95)00058-5.
  3. ^ a b R.C. Douglass, The Foraminiferal Genus Orbitolina in North America, in United States Geological Survey Professional Paper, Professional Paper, vol. 333, 1960, DOI:10.3133/pp333.

Orbitolina

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne