PROBA-1 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
NSSDC ID | 2001-049B | ||||
SCN | 26958 | ||||
Satellite di | Terra | ||||
Esito | missione primaria completata, tuttora attivo | ||||
Vettore | PSLV-C3 | ||||
Lancio | 22 ottobre 2001 04:53 GMT[1] | ||||
Luogo lancio | Satish Dhawan Space Centre | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 94 kg | ||||
Costruttore | Verhaert | ||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita terrestre bassa eliosincrona | ||||
Periodo | 96.97 m | ||||
Inclinazione | 97.9° | ||||
Sito ufficiale | |||||
PROBA | |||||
| |||||
PROBA-1 (Project for On Board Autonomy) è il primo satellite della serie PROBA dell'Agenzia Spaziale Europea nel In‑orbit Technology Demonstration Programme (Programma dimostrativo di tecnologie orbitali), che si prefigge lo scopo di testare nuove tecnologie che permettano, ai futuri satelliti scientifici, di sfruttare i benefici dell'on-board autonomy, cioè la capacità di effettuare numerose operazioni in completa autonomia riducendo drasticamente le operazioni da terra.[3]