Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pigostilo

Scheletro di piccione; il pigostilo è indicato con il n° 17.

Il pigostilo (dal greco antico πυγή, pugế, «gluteo» e στῦλος, stûlos, «pilastro», «colonna») è un osso del codrione degli uccelli. Deriva dalla fusione delle ultime tre o quattro vertebre caudali[1]. Funge da supporto alle grandi piume della coda, le rettrici, che costituiscono la coda dell'uccello propriamente detta.

Il fossile più antico dotato di pigostilo è Hongshanornis longicresta[2], ma tale struttura era già presente in alcuni dinosauri non aviani, come Nomingia, del gruppo dei Caenagnathidae. Si tratta quindi di un carattere apparso ben prima dello sviluppo dei primi uccelli.

  1. ^ Lucien Cuénot, L'évolution biologique, Masson, 1951, p. 58.
  2. ^ (EN) J. K. O'Connor, K.Q. Gao e L. M. Chiappe, A new ornithuromorph (Aves: Ornithothoraces) bird from the Jehol Group indicative of higher-level diversity (PDF), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 2, 2010, pp. 311-321, DOI:10.1080/02724631003617498.

Previous Page Next Page






نتوء ذيلي Arabic Pigostil Catalan Pygostyle English Pigostilo EO Pigóstilo Spanish دمچه FA Pygostyle French Pigóstilo GL Pygostyl Polish Pigóstilo Portuguese

Responsive image

Responsive image