Il pigostilo (dal greco antico πυγή, pugế, «gluteo» e στῦλος, stûlos, «pilastro», «colonna») è un osso del codrione degli uccelli. Deriva dalla fusione delle ultime tre o quattro vertebre caudali[1]. Funge da supporto alle grandi piume della coda, le rettrici, che costituiscono la coda dell'uccello propriamente detta.
Il fossile più antico dotato di pigostilo è Hongshanornis longicresta[2], ma tale struttura era già presente in alcuni dinosauri non aviani, come Nomingia, del gruppo dei Caenagnathidae. Si tratta quindi di un carattere apparso ben prima dello sviluppo dei primi uccelli.