RGBA è l'acronimo di Red Green Blue Alpha cioè: rosso, verde, blu e Alfa. Mentre talvolta viene descritto come uno spazio di colori, attualmente è ritenuto semplicemente come un modello di colori RGB con informazioni extra. Il colore è RGB e può essere di qualsiasi spazio di colori RGB, ma un valore alfa integrale inventato da Catmull e Smith tra il 1971 e il 1972 abilita il canale alfa. Il canale è stato chiamato alfa per la lettera greca che nella formula interpolazione lineare classica è: αA + (1-α)B[1].
Il termine non definisce quale spazio colore RGB viene utilizzato. Inoltre, non indica se i colori sono o meno pre-moltiplicati per il valore alfa e, se lo sono, non indica in quale spazio colore è stata eseguita la pre-moltiplicazione. Ciò significa che sono necessarie più informazioni oltre al semplice "RGBA" per determinare come gestire un'immagine.
In alcuni contesti l'abbreviazione "RGBA" indica un layout di memoria specifico (di seguito denominato RGBA8888), con altri termini come "BGRA" utilizzati per alternative. In altri contesti "RGBA" indica qualsiasi layout[2].