Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Racemorfano

Racemorfano
Struttura molecolare
Struttura molecolare
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)257,377
Numero CAS297-90-5
Numero EINECS206-048-0
Indicazioni di sicurezza

Il racemorfano è un potente analgesico morfinosimile, di azione più intensa di quella della morfina e più prolungata. Ha effetto stupefacente e può dare abitudine e fenomeni di astinenza al cessare della somministrazione. Il suo uso deve quindi essere circondato da tutte le cautele consigliate per la morfina e gli altri analoghi stupefacenti. È in generale ben tollerato e scevro di azioni secondarie moleste. Si somministra per via orale o parenterale (eccezionalmente anche endovenosa) alla dose di 1-5 mg, a seconda dell'età, peso corporeo e intensità del dolore.

È una polvere cristallina bianca, con sapore amaro, solubile in alcool, poco solubile in acqua ed in cloroformio, pochissimo solubile in etere. Fonde a 195-197°, 193-195°. Una soluzione acquosa al 2% ha pH fra 5 e 5,6.

Reazioni di identificazione: 1) 1 mg circa di prodotto, posto in una capsulina di porcellana, trattato: a) con 5 gocce di una soluzione allo 0,1% di molibdato di sodio in acido solforico, si scioglie con colorazione giallo verde; b) con 5 gocce di una miscela costituita da 2 cm³ di aldeide formica al 40% e 100 cm³ di acido solforico, dà una soluzione colorata in giallo-bruno che vira al giallo-verde diluendo la massa 1:1 con acqua. 2) Si sciolgano, in tubo da saggio, 0,05 g circa di prodotto in 5 cm³ circa di acqua e si addizionino 5 gocce di acido nitrico e 2 cm³ di nitrato d'argento al 5%: si ha un precipitato giallo, che si scioglie lentamente in ammoniaca (reazione dei bromuri).

Saggi di purezza. 1) Il prodotto essiccato a 120° per 4 ore non deve perdere più del 3% del proprio peso. 2) Si inceneriscano cautamente 0,50 g di prodotto in un crogiuolo di platino, dopo raffreddamento si aggiunga 1 cm³ di acido solforico, si scaldi con cautela e, a cessazione dei fumi di anidride solforica, si calcini fino a peso costante: il residuo non deve superare lo 0,1%.

Determinazione quantitativa: In un imbuto separatore della capacità di 120-150 cm³ si sciolgano in 20 cm³ di acqua 0,20 g circa di prodotto, esattamente pesati, si aggiunga 1 g di bicarbonato sodico, si agiti a lungo e si estragga 8 volte con porzioni di circa 25 cm³ di miscela cloroformio-etere (1:2); gli estratti, riuniti in un imbuto separatore di capacità appropriata, si lavino per tre volte con 5 cm³ di acqua, si trattino le acque di lavaggio con una porzione di 10 cm³ di miscela cloroformio-etere, porzione che viene unita agli estratti primitivi. La fase cloroformio-etere degli estratti riuniti si estragga con 10 cm³ di acido cloridrico normale, poi con 5 cm³ di acqua, senza agitare, quindi 4 volte, mediante agitazione, con 10 cm³ di acqua. Nelle soluzioni di acido cloridrico e nelle acque di lavaggio riuniti in una bevuta, si titoli l'eccesso di acido con idrato sodico N/10. Ad 1 cm³ di acido cloridrico N/10 corrispondono 0,02574 g di 3-ossi-N-metil-morfinano base (Racemorfano base) e 0,03383 g del corrispondente bromidrato, il cui contenuto deve essere compreso fra 98,5 e 101,5%.


Previous Page Next Page






Racemorphan English راسمورفان FA Rasemorfaani Finnish Racemorfan Croatian Racemorfan Polish Рацеморфан Russian Racemorfan SH Рацеморфан Serbian

Responsive image

Responsive image