La rocaille (ʁɔkɑj)[1][2][3][4] è un tipo di decorazione esuberante, composta da curve, controcurve, ondulazioni ed elementi modellati sul tema naturale, che si diffusero nell'ambito degli stili tardo barocco e rococò, in particolare durante il regno di Luigi XV di Francia, ma prendendo poi piede anche in Italia, Baviera ed Austria. Queste vennero utilizzate sia per le decorazioni d'interni che per gli esterni. Esse rappresentavano una reazione artistica alla pesantezza ed alla formalità dello stile Luigi XIV. Il loro uso iniziò nel 1710 circa, raggiungendo l'apice negli anni '30 del Settecento ed estinguendosi nell'uso alla fine degli anni '50 del medesimo secolo, con l'arrivo del neoclassicismo.[5][6]