Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Semikhah

Riunione di rabbini e studenti durante Chanukkah

Semikhah (in ebraico 'סמיכה'?, imposizione (delle mani)), o anche semichut (in ebraico סמיכות?, "ordinazione") o semicha lerabbanut (in ebraico סמיכה לרבנות?, "ordinazione rabbinica"), deriva dalla parola ebraica che significa "affidarsi" o "essere autorizzato". Generalmente si riferisce al conferimento di titolo di rabbino nell'Ebraismo. In questo senso rappresenta la "trasmissione" dell'autorità rabbinica per fornire consigli e guida, o decidere sentenze nell'ambito della Halakhah (Legge ebraica). Anche se la maggior parte dei rabbini attivi nelle sinagoghe detengono una semikhah rilasciata da una qualche istituzione o accademia rabbinica, fino a poco tempo fa ciò non sempre era richiesto, infatti molti rabbini Haredi non dovevano necessariamente essere in possesso di una semikhah "formale", anche se occupavano importanti posizioni rabbiniche e di leadership.

La semikhah classica si riferisce ad uno specifico tipo di ordinazione che, secondo la dottrina tradizionale ebraica, fa risalire una linea di autorità fino a Mosè ed i settanta anziani. La linea classica di semikhah sembra essersi conclusa verso il IV o V secolo dell'era volgare, ma è opinione diffusa che la linea di conferimento della Torah rimanga intatta. Alcuni credono che esista prova che la semikhah classica fosse esistente durante il XII secolo, quando alcuni semuchim dal Libano e dalla Siria si misero in viaggio per Israele al fine di trasmettere la semikhah ai loro studenti.[1] Altri, come per esempio il talmudista Rav Yisroel of Shklov (1770–1839), affermavano che la linea non fosse stata mai spezzata, ma che fosse continuata al di fuori della Terra d'Israele. Oggi molti credono nell'esistenza di una catena ininterrotta di autorità che risalga al tempo di Mosè e Giosuè.[2][3]

Un terzo e distinto significato di semikhah è l'imposizione delle mani durante l'offerta di un korban ("sacrificio") ai tempi del Tempio di Gerusalemme.

  1. ^ Testo di trasmissione, Mishpat (HE)
  2. ^ "Shalshelet HaKabbalah: The Unbroken Chain of Torah" Archiviato il 4 ottobre 2009 in Internet Archive., su Pidyon.
  3. ^ "One Of The Many Chains Of Torah Transmission", su SimpleToRemember, Judaism Online; vedi anche "Collegamenti esterni":The Unbroken Chain of Torah".

Previous Page Next Page






سميخا ARZ Smicha Czech Semicha German Semikhah English Semikha French סמיכה לרבנות HE Smicha Polish Semichá Portuguese Смиха Russian

Responsive image

Responsive image