Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sferinaz

Sferinaz
Zverinac
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Adriatico
Coordinate44°09′50″N 14°55′00″E
Arcipelagozaratino
Superficie4,17[1] km²
Sviluppo costiero14,27[1]
Altitudine massima111,4[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoCroazia (bandiera) Croazia
RegioneRegione zaratina
ComuneSale
Centro principaleSferinaz
Demografia
Abitanti43[3] (2011)
Densità11,4 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Sferinaz
Sferinaz
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Sférinaz[4][5][6][7] o Sferina[5][8], desueto anche Sverinaz[9][10][11][12] (in croato Zverinaz), è una piccola isola dalmata della Croazia, facente parte dell'arcipelago zaratino, nel mar Adriatico centrale. Si trova affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga, da cui la separa l'omonimo canale (Zverinački kanal). Amministrativamente appartiene al comune di Sale nella regione zaratina.

L'isola venne menzionata una prima volta nel 1421 con lo storico toponimo di Suiran[5] o Suivan[6] (da cui derivano il toponimo croato e la sua traslitterazione italiana moderni) e fu per secoli feudo di alcune nobili famiglie zaratine, tra cui in particolare i Fanfogna, che vi eressero presso il porticciolo un proprio palazzo in stile barocco, una delle più notabili architetture dell'isola.

  1. ^ a b Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  3. ^ (HR) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 (Općina Sali) [Popolazione per età e sesso secondo le località, censimento 2011 (Comune di Sale)], su dzs.hr, Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica], 2011.
  4. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 632, ISBN 978-88-85339293.
  5. ^ a b c Rizzi, pp. 438-439.
  6. ^ a b Alberi, p. 643.
  7. ^ Touring club italiano, Venézia Giúlia e Dalmázia, 1934, p. 24.
  8. ^ Portolano del Mediterraneo, in Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68, vol. 6 Mar Adriatico, Adriatico orientale, nuova tiratura febbraio 2002, Genova, Istituto idrografico della Marina, 1994, p. 147, I.I. 3161.
  9. ^ Cfr. "Sverinaz" in Luigi Maschek, Manuale del regno di Dalmazia, Tip. Fratelli Battara, Zara, 1872, pp. 36 e 326.
  10. ^ Marieni, p. 209.
  11. ^ (DE) Cfr. "Sverinaz" in Karl Friedrich Vollrath Hoffmann, Europa und seine Bewohner, vol. 2, Lipsia e Stoccarda, 1836, p. 54.
  12. ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.

Previous Page Next Page






Otok Žverinac CEB Zverinac Czech Zverinac Danish Zverinac German Zverinac English Zverinac Spanish Zverinac French Zverinac (otok) Croatian Zverinac (sziget) Hungarian Pulau Zverinac ID

Responsive image

Responsive image