Stinica insediamento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Segna |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′21″N 14°53′51″E |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Superficie | 89,9 km² |
Abitanti | 105 (censimento 2001) |
Densità | 1,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | croato |
Cod. postale | 53270 |
Prefisso | +385 053 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GS |
Cartografia | |
Stinica[1] (in italiano anche Stinizza[2]) è un insediamento della Croazia nel comune di Segna affacciato sul Canale della Morlacca, nel Mar Adriatico settentrionale.
In epoca romana, tra Stinica e l'attigua Jablanac, era localizzato il municipio di Ortoplinia[3].
Dal 3 luglio 2012[4], presso Donja Stinica[1], è attivo uno dei due porti (l'altro si trova nell'attigua Jablanac) dove si prende il traghetto per raggiungere l'isola di Arbe.
L'insediamento comprende anche gli agglomerati di[5]: Bačić Draga, Balenska Draga, Čakljevac, Dolac, Donja Stinica, Dundović Potkuki, Jadrelina Draga, Josinovac, Jurkuša, Klenove Zidine, Male Brisnice, Matovići, Mršići, Panos, Pavići, Pejice, Staze, Vicići, Vlaka, Vodnići e Živi Bunari.