Stratiotosuchus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Clade | † Sebecosuchia |
Famiglia | † Baurusuchidae |
Sottofamiglia | † Baurusuchinae |
Genere | † Stratiotosuchus Campos et al., 2001 |
Nomenclatura binomiale | |
† Stratiotosuchus maxhechti Compos et al., 2001 |
Stratiotosuchus (il cui nome significa "coccodrillo soldato") è un genere estinto di mesoeucrocodylo baurusuchide vissuto nel Cretaceo superiore[1][2], circa 70 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Adamantina, in Brasile. Il genere contiene una singola specie, ossia S. maxhechti, i cui fossili furono ritrovati negli anni '80, ma descritti solo nel 2001.[1] Come gli altri baurusuchidi, Stratiotosuchus era un iperpredatore[2], e probabilmente occupavano le stesse nicchie ecologiche dei dinosauri teropodi, dove quest'ultimi erano assenti.[3][4]