Suramina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C51H40N6O23S6 |
Massa molecolare (u) | 1297.29 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-658-4 |
Codice ATC | P01 |
PubChem | 5361, 4261196 e 135973538 |
DrugBank | DBDB04786 |
SMILES | CC1=C(C=C(C=C1)C(=O)NC2=C3C(=CC(=CC3=C(C=C2)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)NC(=O)C4=CC(=CC=C4)NC(=O)NC5=CC=CC(=C5)C(=O)NC6=C(C=CC(=C6)C(=O)NC7=C8C(=CC(=CC8=C(C=C7)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)S(=O)(=O)O)C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | endovenosa |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
La suramina è un farmaco sviluppato nel 1923 dalla Bayer, usato per il trattamento delle infezioni da Tripanosoma e Nematodi.[2]