Ticlopidina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
5-[(2-clorofenil)metil]-6,7-diidro-4H-tieno [3,2-c]piridina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H14ClNS |
Massa molecolare (u) | 263,78566 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 259-498-5 |
Codice ATC | B01 |
PubChem | 5472 |
DrugBank | DBDB00208 |
SMILES | C1CN(CC2=C1SC=C2)CC3=CC=CC=C3Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | ---[1] |
La ticlopidina[2] è un principio attivo antipiastrinico facente parte della categoria delle tienopiridine di prima generazione, ossia agendo come antagonista del recettore purinergico per l'ADP noto come P2Y12. Trova la sua principale indicazione nella prevenzione di eventi trombotici.