Tinidazolo | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H13N3O4S |
Massa molecolare (u) | 247,273 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 243-014-4 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 5479 |
DrugBank | DBDB00911 |
SMILES | CCS(=O)(=O)CCN1C(=NC=C1[N+](=O)[O-])C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 312 - 332 - 341 - 351 |
Consigli P | 280 [1] |
Il tinidazolo è un antimicrobico particolarmente efficace sui batteri anaerobi[2][3] e in caso di infezioni sostenute da parassiti e protozoi.[4][5] È ampiamente utilizzato in tutta Europa e in molti paesi in via di sviluppo per il trattamento delle infezioni amebiche e da giardia lamblia. È stato sviluppato nel 1972. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Mipharm S.p.A. con il nome commerciale di Trimonase e dalla società Pfizer con il nome di Fasigin, nella forma farmaceutica di compresse da 500 mg.