Tropeognathinae

Tropeognathinae
Scheletro ricostruito di Tropeognathus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine†Pterosauria
Sottordine†Pterodactyloidea
Clade†Anhangueria
Famiglia†Anhangueridae
SottofamigliaTropeognathinae
Holgado & Pêgas, 2020
Nomenclatura binomiale
Tropeognathus''
Wellnhofer, 1987
Generi[1]

Tropeognathinae è una sottofamiglia estinta di pterosauri anhangueridi i cui fossili sono stati ritrovati in depositi del Cretaceo inferiore (AlbianoTuroniano) dell'Australia, Brasile e Marocco.[2]

Tropeognathinae è definito come "il clade più inclusivo contenente Tropeognathus mesembrinus ma non Coloborhynchus clavirostris o Anhanguera blittersdorffi". Tutti i tropeognathini hanno denti relativamente corti, con l'altezza della corona inferiore a 3 volte il diametro del dente, così come creste premascellari che raggiungono la punta del rostro.[2] Mythungini, un clade basato sullo stelo dei tropeognathini australiani, è definito come "il gruppo costituito da Mythunga camara e tutte le specie più strettamente correlate a Mythunga che a Tropeognathus mesembrinus, Amblydectes crassidens o Siroccopteryx moroccensis". Una sinapomorfia dei mythungini è il possesso di bordi o collari rialzati attorno agli alveoli dei denti.[1]

Il tropeognathino mythungino Thapunngaka è il più grande rettile volante attualmente conosciuto in Australia.[1]


Tropeognathinae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne