Twinnite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.HC.05a[1] |
Formula chimica | PbSbAsS4[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Parametri di cella | a = 7,997(2) Å, b = 19,517(5) Å, c = 8,634(2) Å, β = 91,061(4)°, V = 1347,34 ų, Z = 8[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | P21/n[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 5,323[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5[3] |
Sfaldatura | perfetta lungo {100}[4] |
Colore | nero[5] |
Lucentezza | metallica[6] |
Opacità | opaca[6] |
Striscio | nero brunastro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La twinnite (simbolo IMA: Twi[7]) è un minerale non molto comune del gruppo della sartorite appartenete alla famiglia dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica Pb0,8Tl0,1Sb1,3As0,8S4,[3] semplificata in PbSbAsS4.[2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Atlas