Uruz | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Proto-germanico | Antico inglese | Norreno | |||
*Ûruz/Ûram | Ur; Yr | Úr | ||||
Significato | uro/acqua | uro; ? | scarto/pioggia | |||
Forma | Fuþark antico | Fuþorc | Fuþark recente | |||
![]() |
![]() ![]() |
![]() | ||||
Unicode | ᚢ U+16A2 |
ᚢ ᚣ U+16A2, U+16A3 |
ᚢ U+16A2 | |||
Traslitterazione | u | u; y | u | |||
Trascrizione | u | u; y | u, y, o, v/w | |||
IPA | [u(ː)] | [u(ː)]; [y(ː)] | [u(ː)], [y(ː)], [ɔ(ː)], [w] | |||
Ordine alfab. | 2 | 2; 27 | 2 |
*Ūruz (che significa "uro"), o *Ûram ("acqua"), è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico u (carattere Unicode ᚢ)[1].
Questa runa si ritrova anche nel Fuþorc anglosassone e frisone con il nome di Ur; ad essa simile è la runa Yr, di significato sconosciuto e di valore fonetico y (carattere Unicode ᚣ). Inoltre compare anche nel Fuþark recente con il nome di Úr (che significa "scarto" oppure "pioggia").
Simile alla lettera u dell'alfabeto retico, ed in forma e valore fonetico; il nome della lettera corrispondente nell'alfabeto gotico è urus.