Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Valsamoggia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Valle del Samoggia.
Valsamoggia
comune
Valsamoggia – Stemma
Valsamoggia – Bandiera
Valsamoggia – Veduta
Valsamoggia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoMilena Zanna (PD) dal 10-6-2024
Data di istituzione1º gennaio 2014
Territorio
Coordinate44°30′27.86″N 11°05′53.7″E
Altitudine93 m s.l.m.
Superficie178,13[7] km²
Abitanti32 089[8] (30-6-2024)
Densità180,14 ab./km²
FrazioniBazzano (sede comunale), Bersagliera, Bortolani, Calcara, Castello di Serravalle, Crespellano, Fagnano, Maiola, Mercatello, Merlano, Montebudello, Monteveglio, Muffa, Ponzano, Rodiano, Samoggia, San Biagio, San Prospero, Santa Croce, Savigno, Serravalle, Stiore-Oliveto, Tiola, Vedegheto, Vignola dei Conti, Zappolino, Ziribega[1][2][3][4][5]
Comuni confinantiAnzola dell'Emilia, Castelfranco Emilia (MO), Guiglia (MO), Marzabotto, Monte San Pietro, San Cesario sul Panaro (MO), Savignano sul Panaro (MO), Vergato, Zocca (MO), Zola Predosa
Altre informazioni
Cod. postale40053 (Bazzano);
40050 (Castello di Serravalle, Monteveglio);
40056 (Crespellano);
40060 (Savigno)
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037061
Cod. catastaleM320
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[9]
Nome abitantisamoggini, valsamoggini, (erudito, disusato) samodiani
Patronosan Giovanni XXIII
Giorno festivo11 ottobre[6]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Valsamoggia
Valsamoggia
Valsamoggia – Mappa
Valsamoggia – Mappa
Posizione del comune di Valsamoggia nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Valsamoggia (Valsamûż in dialetto bolognese) è un comune italiano sparso di 32 089 abitanti[8] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno, già parte dell'Unione di comuni Valle del Samoggia. La sede comunale è a Bazzano.

Fa parte della città metropolitana di Bologna e ne risulta essere il secondo maggior comune per superficie (preceduto solo da Imola), e il quinto per quanto riguarda il numero di abitanti. È inoltre il comune sparso maggiormente popoloso dell'Emilia Romagna sulla base del numero di residenti[10][11][12].

Si tratta per numero di abitanti del secondo comune fuso più grande mai nato in Italia[11][13] da quando è stato istituito il processo di fusione, disciplinato per legge dal testo unico degli enti locali del 2000. Ha cessato di essere per superficie il comune fuso più grande d'Italia il 1º gennaio 2016, con l'istituzione del Comune di Ventasso nell'appennino reggiano[10][14][15].

Valsamoggia è nata in seguito al referendum consultivo del 25 novembre 2012. In tale occasione i cittadini dei cinque comuni interessati si sono espressi in favore della fusione con una maggioranza del 51,5% seppur nei comuni di Bazzano e Savigno la maggioranza dei votanti si sia espressa contro tale progetto[16].

Dal 16 giugno 2014 è entrata a far parte dell'Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia[17].

  1. ^ Comune di Bazzano - Statuto.
  2. ^ Comune di Castello d Serravalle - Statuto.
  3. ^ Comune di Crespellano - Statuto.
  4. ^ Comune di Monteveglio - Statuto.
  5. ^ Comune di Savigno - Statuto.
  6. ^ Valsamoggia è il primo comune in Italia ad avere Papa Roncalli come patrono cittadino dalla sua canonizzazione bologna.repubblica
  7. ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno)
  8. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  9. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  10. ^ a b ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno)
  11. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2013 (somma delle popolazioni degli ex comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno)
  12. ^ Categoria:Comuni sparsi dell'Emilia-Romagna
  13. ^ Fusione di comuni italiani
  14. ^ http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2015/07/07/news/ventasso-dalla-regione-il-via-libera-al-nuovo-comune-1.11737616
  15. ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto)
  16. ^ Fusione dei comuni della Valle del Samoggia
  17. ^ Unione dei comuni valli del Reno, Lavino e Samoggia - Riordino istituzionale unione Archiviato il 29 ottobre 2014 in Internet Archive.

Previous Page Next Page






Валсамоджа Bulgarian Valsamoggia BR Valsamoggia Catalan Valsamoggia CEB Valsamoggia German Βαλσαμότζα Greek Valsamûż EML Valsamoggia English Valsamoggia Finnish Valsamoggia French

Responsive image

Responsive image