Veenite

Veenite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.HC.05.d[1]
Formula chimicaPb2(Sb,As)2S5[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa = 8,429(2) Å, b = 26,069(5) Å, c = 8,962(2) Å, β = 117,447(2)°, Z = 1,[3] V = 1747,60 ų[4]
Gruppo puntualemm2 o 2/m 2/m 2/m[5]
Gruppo spazialeP21 (nº 4)[4]
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)3,5 - 4[4]
Fratturaconcoide[5]
Coloregrigio acciaio[6]
Lucentezzametallica[6]
Opacitàopaca[6]
Striscionero[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La veenite (simbolo IMA: Vee [7]) è un minerale molto raro del gruppo della sartorite appartenente alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica Pb2(Sb,As)2S5[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è un solfuro di piombo-arsenico/antimonio. Gli elementi arsenico e antimonio riportati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula, ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale (piombo e zolfo).

  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - With only Pb, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Dan Topa e Emil Makovicky, The crystal structure of veenite, in Mineralogical Magazine, vol. 81, n. 2, 2017, pp. 355-368, DOI:10.1180/minmag.2016.080.141. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Veenite, su mindat.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  5. ^ a b (EN) Veenite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Veenite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Veenite

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne