Veenite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.HC.05.d[1] |
Formula chimica | Pb2(Sb,As)2S5[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Parametri di cella | a = 8,429(2) Å, b = 26,069(5) Å, c = 8,962(2) Å, β = 117,447(2)°, Z = 1,[3] V = 1747,60 ų[4] |
Gruppo puntuale | mm2 o 2/m 2/m 2/m[5] |
Gruppo spaziale | P21 (nº 4)[4] |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 3,5 - 4[4] |
Frattura | concoide[5] |
Colore | grigio acciaio[6] |
Lucentezza | metallica[6] |
Opacità | opaca[6] |
Striscio | nero[6] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La veenite (simbolo IMA: Vee [7]) è un minerale molto raro del gruppo della sartorite appartenente alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica Pb2(Sb,As)2S5[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è un solfuro di piombo-arsenico/antimonio. Gli elementi arsenico e antimonio riportati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula, ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale (piombo e zolfo).