Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Video-laparo-chirurgia |
---|
Procedura chirurgica Posizionamento trocar in VLC (in quest'immagine per VL-colecistectomia) |
Tipo | addominale
|
---|
Anestesia | generale
|
---|
Indicazioni |
- Malattie del fegato
- Malattie della colecisti e della vie biliari
- Chirurgia del pancreas
- Chirurgia delle ghiandole surrenali
- Chirurgia dell'esofago
- Chirurgia dello stomaco e del duodeno
- Chirurgia della milza
- Chirurgia del tenue
- Chirurgia dell'appendice e del colon
- Chirurgia del retto
- Chirurgia della parete addominale
- Chirurgia dell'apparato urinario
- Chirurgia dell'apparato riproduttivo femminile
- Chirurgia dell'obesità grave (chirurgia bariatrica)
- Chirurgia d'urgenza
- Testicolo ritenuto non-palpabile
|
---|
La video-laparo-chirurgia (VLC), nota come laparoscopia (CL), dal greco antico λαπάρα?, lapára ("addome"), o anche come celioscopia, è una tecnica chirurgica che prevede l'esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura della parete, ed è una branca della video-chirurgia; nasce ufficialmente nel 1987 per merito di Philippe Mouret[1], chirurgo generale di Lione.
In particolare, la videoscopia sfrutta, come nell'endoscopia, uno strumento dotato di una telecamera che trasmette a un monitor le immagini dall'interno dello spazio esaminato.
- ^ Intervista a Mouret, su lyonmag.com. URL consultato il 7 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2009).