XEmacs software | |
---|---|
Genere | Editor di testo |
Sviluppatore | Comunità di XEmacs |
Data prima versione | 1991 |
Ultima versione | 21.4.22 (30 gennaio 2009) |
Ultima beta | 21.5.35 (13 maggio 2023) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C Lisp |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL v2 (licenza libera) |
Sito web | www.xemacs.org/ |
XEmacs è un editor di testo derivato da GNU Emacs, che pone l'accento su un buon supporto per l'interfaccia grafica, principalmente per il sistema a finestre X. XEmacs funziona per la maggior parte dei sistemi operativi Unix (sotto X o in un terminale di testo), oltre che sotto Windows. Funziona anche sotto macOS con un server X, ma ne esiste anche una versione alpha nativa (che usa Carbon).
Come Emacs (da qui in poi inteso come GNU Emacs, per indicare genericamente entrambi si usa il termine in minuscolo emacs), XEmacs è software libero disponibile sotto la GNU General Public License.
XEmacs fu creato nel 1991 come Lucid Emacs da Lucid inc. per supportare il loro ambiente proprietario Energize. Gli sviluppatori presso Lucid effettuarono un fork del codice, sviluppando e mantenendo la propria versione di Emacs, perché non erano soddisfatti del metodo di mantenimento dell'Emacs originale. La loro versione di Emacs divenne molto popolare, tanto che quando Lucid chiuse nel 1994 il codice fu preso da un'altra squadra di sviluppatori e mantenuto sotto il nome correntemente usato, "XEmacs".