Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Yaverlandia

Yaverlandia
Frammento di cranio
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseSauropsida
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Infraordine?Coelurosauria
Clade?Maniraptora
GenereYaverlandia
Galton, 1971
SpecieY. bitholus
Nomenclatura binomiale
†Yaverlandia bitholus
Galton, 1971

Yaverlandia (il cui nome significa "di Yaverland") è un genere estinto di dinosauro teropode non meglio identificato. Conosciuto solamente per un fossile parziale, che consiste in un frammento di cranio l'animale risalirebbe al Cretacico inferiore, all'interno della formazione Wessex, sull'isola di Wight, nel Regno Unito. Inizialmente era stato classificato come il membro più antico di Pachycephalosauria, ma un successivo studio condotto da Darren Naish, ha dimostrato che si trattava in realtà di un teropode, forse un maniraptore.[1] Il nome Yaverlandia indica la località dove è stato ritrovato il fossile, ossia Yaverland Point.

  1. ^ Darren Naish e Martill, David M., Dinosaurs of Great Britain and the role of the Geological Society of London in their discovery: Ornithischia, in Journal of the Geological Society, London, vol. 165, n. 3, 2008, pp. 613–623, DOI:10.1144/0016-76492007-154.

Previous Page Next Page