Alessandria d'Egitto città | |
---|---|
الأسكندرية al-Iskandariyya | |
Localizzazione | |
Stato | Egitto |
Governatorato | Alessandria |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Maher El Zaher Beibars |
Territorio | |
Coordinate | 31°11′51″N 29°53′33″E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 2 523 km² |
Abitanti | 4 984 387 (2016) |
Densità | 1 975,58 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21500 |
Prefisso | 03 |
Fuso orario | UTC+2 |
Nome abitanti | alessandrini |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Alessandria (in arabo الأسكندرية?, al-Iskandariyya; in greco antico: Ἀλεξάνδρεια?, Alexándreia; in latino Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
È capoluogo del governatorato omonimo. Si trova sulla costa del Mediterraneo, ed è il principale porto egiziano e la seconda città più estesa del Paese. Si trova a 208 km a nord-ovest del Cairo, ad ovest del delta del Nilo, il cui braccio canopico, ormai asciutto, si trova a 19 km dalla città.
Già sede di un'antica e mitica biblioteca – andata distrutta in un incendio durante l'antichità – , ospita dal 2002 la Bibliotheca Alexandrina. La città è sede dell'antico Patriarcato di Alessandria.