Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Altair

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Altair (disambigua).
Altair
Immagine della stella. NASA
ClassificazioneStella bianca di sequenza principale
Classe spettraleA7 V[1]
Tipo di variabileDelta Scuti[2]
Periodo di variabilità1,52 ore[2]
Distanza dal Sole16,73 anni luce[3]
CostellazioneAquila
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta19h 50m 46,99s[1]
Declinazione+8° 52′ 05,95″[1]
Lat. galattica-08,9092°[1]
Long. galattica47,7441°[1]
Dati fisici
Raggio medioequatoriale: 2,01 ± 0,007[4] R
polare: 1,57[5] R
Schiacciamento1,28[5]
Massa
1,86[5] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,13 log g[6]
Periodo di rotazione8,64 ore[4]
Velocità di rotazione242 km/s[5]
Temperatura
superficiale
  • 6.860 K[5] (min)
  • 7.750 K[6] (media)
  • 8.621 K[5] (max)
T. della corona2,5 milioni K[7]
Luminosità
10,64 ± 0,27[8] L
Indice di colore (B-V)+0,22[1]
Metallicità[Fe/H] = −0,34[9]
Età stimata100 milioni di anni[5]
Dati osservativi
Magnitudine app.+0,77[1]
Magnitudine ass.+2,18[2]
Parallasse194,97 ± 0,86 mas[1]
Moto proprioAR: 536,82 mas/anno
Dec: 385,54 mas/anno[1]
Velocità radiale−26,1 ± 0,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
Altair, Atair, α Aql, 53 Aql, HD 187642, HR 7557, BD +08°4236, GCTP 4665,00, GJ 768, LHS 3490, HIP 97649.

Altair (AFI: /alˈtair/[10][11], dall'arabo الطائر?, Al-Ṭa'ir, "uccello" o "aquila";[12] α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila. È la stella più luminosa della costellazione nonché la dodicesima stella più brillante del cielo notturno; è inoltre una delle più vicine alla Terra. È anche uno dei vertici del Triangolo estivo (gli altri due sono Vega e Deneb)[13]. La sua vicinanza all'equatore celeste la rende osservabile da tutte le regioni popolate della Terra.

Altair è degna di nota per la sua rotazione molto rapida: misurando la larghezza delle sue linee spettrali, si è appurato che compie una rotazione completa su sé stessa in appena 8 ore e mezza. Per confronto, il Sole impiega circa 25 giorni.

  1. ^ a b c d e f g h i j Altair, su SIMBAD Astronomical Database, Centre de Données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Buzasi
  3. ^ Dalla parallasse del satellite Gaia (Kervella et al. 2022).
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Monnier
  5. ^ a b c d e f g Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Bouchaud2020
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Erspamer
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Robrade
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Peterson
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Domiciano
  10. ^ Luciano Canepari, Altair, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  11. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Altair", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  12. ^ Abbreviazione della frase araba النسر الطائر?, Al-Nasr Al-Ṭa'ir, "l'aquila che vola"
  13. ^ Summer Triangle, su The Encyclopedia of Science. URL consultato il 10 dicembre 2011.

Previous Page Next Page






Altair AF النسر الطائر (نجم) Arabic Altair AST Əltair AZ Альтаір BE Альтаір BE-X-OLD Алтаир Bulgarian আল্টাইর্ BPY Altair Catalan Altair Czech

Responsive image

Responsive image