Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Avezzano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Avezzano (disambigua).
Avezzano
comune
Avezzano – Veduta
Avezzano – Veduta
Veduta di Avezzano dal monte Salviano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoGiovanni Di Pangrazio[1] (Indipendente) dal 9-10-2020
Territorio
Coordinate42°01′51.51″N 13°25′34.94″E
Altitudine695 m s.l.m.
Superficie104,08 km²
Abitanti40 917[2] (30-11-2024)
Densità393,13 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCapistrello, Celano, Luco dei Marsi, Massa d'Albe, Ovindoli, Scurcola Marsicana, Trasacco
Altre informazioni
Cod. postale67051
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066006
Cod. catastaleA515
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 561 GG[4]
Nome abitantiavezzanesi
PatronoBartolomeo apostolo
Madonna di Pietraquaria
Giorno festivo27 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Avezzano
Avezzano
Avezzano – Mappa
Avezzano – Mappa
Posizione del comune di Avezzano all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Avezzano (IPA: /aved͡zˈd͡zano/ o /avet͡sˈt͡sano/[5], Avezzane[6] in dialetto marsicano: /aved͡zˈd͡zanə/[7]) è un comune italiano di 40 917 abitanti[2] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994[8], è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo[9]. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.

La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915[10], è stata decorata con la medaglia d'argento al merito civile[11] avendo subito nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, gravi danni a causa dei bombardamenti aerei anglo-americani nonché atti di violenza e rappresaglie nazifasciste[12]. A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale[13], costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale[14].

  1. ^ Antonio Monaco, Di Pangrazio: si riparte da sicurezza, sanità e giustizia, su rainews.it, Rai, 28 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Avezzano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Avezzano, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
    • Sia il DOP sia il DiPI accettano entrambe le pronunce.
  6. ^ Dialetto Avezzanese, su fucinolands.com, FucinoLands. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  7. ^ Cianciusi, 1988, p. 96.
  8. ^ Avezzano, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali. URL consultato il 19 giugno 2016.
  9. ^ Leone, 1980, lib. I cap. 37 p. 104.
  10. ^ L'orrendo terremoto del 13 gennaio 1915 con illustrazioni originali e la lista dei morti e feriti (PDF), su terremotodellamarsica.it, Il Terremoto della Marsica. URL consultato l'11 novembre 2017.
  11. ^ Statuto Comune di Avezzano, su trasparenza.comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 20 maggio 2019. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  12. ^ Giovanbattista Pitoni, Quando la città finì sotto le bombe, su ilcentro.it, Il Centro, 22 maggio 2010. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  13. ^ Il valore aggiunto nei comuni abruzzesi, su cresa.it, 17 maggio 2016. URL consultato il 19 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  14. ^ Luca Pulsoni, Multinazionali e posti di lavoro…, su ilcentro.it, Il Centro, 4 ottobre 2023. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Previous Page Next Page






Avezzano ACE Avezzano AN أفيتسانو Arabic Avezzano AST Avezzano AZ اوتسانو AZB Avezzano BAR Avezzano BCL Авеццана BE Авецано Bulgarian

Responsive image

Responsive image