Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Marsupio (Crustacea)

Esemplare di Bathyporeia elegans con un uovo nel marsupium.

Il marsupio (o marsupium) è nei crostacei peracaridi la tasca ventrale nella quale la femmina porta le uova[1]. Questa tasca è una caratteristica delle femmine appartenenti agli ordini Amphipoda, Isopoda, Cladocera e Cumacea, tutti appartenenti al superordine Peracarida[2][3].

Il marsupio è delimitato da un oostegite, un'estensione del primo segmento del primo pereiopode. Durante la riproduzione, le femmine depongono le uova direttamente nel marsupio, dove si sviluppano. Le larve attraversano le diverse mute sempre all'interno del marsupio, prima di emergerne in uno stadio pre-giovanile detto manca, simile in tutto agli adulti salvo per l'assenza dell'ultimo paio di zampe.

  1. ^ marsùpio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 maggio 2021.
  2. ^ Peter Ax, Peracarida, in The Phylogenetic System of the Metazoa, collana Multicellular Animals, vol. 2, Springer, 2000, p. 174, ISBN 978-3-540-67406-1.
  3. ^ Sol Felty Light, Subclass Peracarida, in Intertidal Invertebrates of the Central California Coast, 2ª, University of California Press, 1974, p. 135, ISBN 978-0-520-00750-5.

Previous Page Next Page






جيوب حاضنة Arabic Marsupi (peracàrides) Catalan Brood pouch (Peracarida) English Marsupium (Peracarida) Spanish Kantong pengeraman (Peracarida) ID Marsūpijs Latvian/Lettish Марсупиум Russian

Responsive image

Responsive image