Sinfonia n. 7 | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Ludwig van Beethoven |
Tonalità | La maggiore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Numero d'opera | Op. 92 |
Epoca di composizione | 1811-1812 |
Prima esecuzione | Vienna, 8 dicembre 1813 |
Pubblicazione | Vienna, Steiner, 1816 |
Autografo | Biblioteca Jagellona di Cracovia |
Dedica | conte Moritz von Fries |
Durata media | 36' |
Organico | vedi sezione |
Movimenti | |
| |
La Sinfonia n. 7 in La maggiore Op. 92 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1811 e il 1812. Fu eseguita per la prima volta l'8 dicembre 1813 a Vienna.
Con una nuova concezione del ritmo che domina tutta la composizione[1] e un nuovo, inedito equilibrio formale, la settima si presenta come un'innovazione straordinaria nell'ambito della sinfonia beethoveniana e pone le basi di una vicenda musicale che porterà alla Nona, aprendo di lì in poi la strada a tutto il mondo della sinfonia romantica.[2]