Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Didier Drogba

Didier Drogba
Drogba nel 2019
NazionalitàCosta d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
Altezza188[1] cm
Peso91[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera21 novembre 2018
Carriera
Giovanili
1986-1991Dunkerque
1991-1993Vannes
1993-1997Levallois
1997-1999Le Mans
Squadre di club1
1996-1997Levallois11 (2)
1997-1998 Le Mans B? (?)
1998-2002Le Mans64 (12)
2002-2003Guingamp41 (20)
2003-2004Olympique Marsiglia35 (19)
2004-2012Chelsea225 (100)
2012-2013Shanghai Shenhua11 (8)
2013-2014Galatasaray37 (15)
2014-2015Chelsea28 (4)
2015-2016Montréal Impact41 (23)[2]
2017-2018Phoenix Rising26 (16)[3]
Nazionale
2002-2014Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio105 (65)
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoEgitto 2006
ArgentoGabon-Guinea Eq. 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Didier Yves Drogba Tébily (pronuncia in francese '[didje dʁɔɡba]'; Abidjan, 11 marzo 1978[4]) è un dirigente sportivo ed ex calciatore ivoriano, di ruolo attaccante, presidente e proprietario del Phoenix Rising.

Considerato uno dei migliori calciatori africani di tutti i tempi,[5][6][7] nonché tra i più forti attaccanti della sua generazione,[8][9] nelle stagioni 2006-2007 e 2009-2010 è stato capocannoniere della Premier League, realizzando rispettivamente 20 e 29 reti.[10] L'11 marzo 2012 ha realizzato la rete decisiva per la vittoria del Chelsea sullo Stoke City (1-0), diventando così il primo calciatore africano della storia a segnare 100 gol in Premier League. Il 19 maggio 2012 ha condotto il Chelsea alla vittoria della sua prima UEFA Champions League, e nello stesso anno è stato eletto miglior calciatore nella storia dei blues, attraverso un sondaggio condotto tra i tifosi dalla rivista ufficiale del club,[11] mentre il 17 ottobre 2013 ha ricevuto il premio Golden Foot.[12] È il primatista di reti (35) con la maglia del Chelsea nelle competizioni UEFA per club.[13]

Con la nazionale ivoriana ha ottenuto la prima storica qualificazione al mondiale nel 2006: nell'occasione ha anche realizzato la prima rete nel torneo per il suo paese, per il quale detiene il record di gol segnati (65).[14] Il 6 marzo 2012, secondo una precisa statistica riguardante le reti segnate in nazionale e nei club, è stato votato dall'IFFHS migliore goleador del XXI secolo.

  1. ^ a b (EN) Didier Drogba, su shenhuafc.com.cn. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  2. ^ 41 (23) se si considerano anche i play-off per l'assegnazione della MLS Cup.
  3. ^ 26 (16) se si considerano anche i play-off per l'assegnazione della USL Cup.
  4. ^ (EN) Roberto Mamrud, Didier Yves Drogba Tébily - Goals in International Matches, su rsssf.com, 19 febbraio 2010. URL consultato il 17 aprile 2010.
  5. ^ Drogba, Didier, Treccani.
  6. ^ (EN) Didier Drogba retires with defeat in USL Cup final, su Sky Sports. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  7. ^ (EN) Chelsea Team of the Decade – the supporters’ choice unveiled, su www.chelseafc.com. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  8. ^ (EN) Offer Drogba new deal - Lampard, in BBC Sport. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  9. ^ Will Chelsea Ever Find Another Player Like Didier Drogba?, su web.archive.org, 19 agosto 2014. URL consultato il 13 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  10. ^ (EN) Didier Drogba | Biography & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  11. ^ Chelsea players: Best 11 of all time, The Telegraph, 26 novembre 2014.
  12. ^ (ES) Drogba, premiado con el 'Golden Foot', su marca.com.
  13. ^ Chelsea, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  14. ^ (EN) Drogba return can't prevent Ivory Coast-Portugal draw, su msn.foxsports.com, Foxsports.com.

Previous Page Next Page