Tribromuro di boro | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Tribromuro di boro | |
Nomi alternativi | |
Tribromoborano Bromuro di boro | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | BBr3 |
Massa molecolare (u) | 250,52 |
Aspetto | liquido incolore o giallastro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-657-9 |
PubChem | 25134 |
SMILES | B(Br)(Br)Br |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,6 |
Indice di rifrazione | 1,5312 |
Solubilità in acqua | decompone |
Temperatura di fusione | -46 °C (227,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 90 °C (363,15 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 287,15 K | 5 330 |
Viscosità dinamica (mPa·s a 297,15 °C) | 0,731 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | -239,7 |
Indicazioni di sicurezza | |
TLV (ppm) | 0,7 (TLV-C) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300 - 330 - 314 - EUH014 |
Consigli P | 260 - 264 - 280 - 284 - 301+310 - 305+351+338 [1] |
Il tribromuro di boro è un alogenuro di boro che si presenta in condizioni ambientali come un liquido fumante incolore o tendente al giallastro, a causa della presenza di tracce di bromo, con odore pungente. Reagisce violentemente con acqua e alcoli producendo acido bromidrico gassoso.[2] È solubile in tetracloruro di carbonio, diossido di zolfo liquido, e dicloruro di zolfo, e, oltre a essere un composto tossico, corrode metalli e tessuti.