Carlino d'oro di Carlo I | |
---|---|
![]() |
Carlino d'argento di Carlo II | |
---|---|
![]() |
Carlino è il nome di monete emesse tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo a Napoli e in altre zecche dell'Italia meridionale.
I primi carlini furono emessi da Carlo I d'Angiò, re di Napoli e di Sicilia nel 1278.
Furono coniate con lo stesso nome e con gli stessi tipi sia monete d'oro che d'argento.
Al diritto c'era lo scudo partito con il giglio di Francia e la croce di Gerusalemme.
Presentava al rovescio la scena dell'Annunciazione, per cui fu anche detto Saluto.
Al contrario del carlino d'oro, il carlino d'argento fu emesso fino al XIX secolo. La moneta ebbe successo e fu imitata (e contraffatta).
Clemente VII (1523-1534): Doppio carlino. | |
---|---|
![]() | |
N.B.: I conii sono di Benvenuto Cellini |
Si ebbero così il Carlino di Rodi, quello Romano, ed il Carlino Papale, Quest'ultimo prese in seguito il nome di giulio.