![]() | ||
«Tutti coloro che dimenticano il loro passato sono condannati a riviverlo.» E pensare che uno degli inviti che mi è stato fatto più di frequente è quello di dimenticare ... Sembra che il ricordare qua venga interpretato solo come "te lo sei legato al dito" con senso di rivalsa. Mi duole dirlo ma è una visione limitata e distorta della realtà. E mi duole ancor di più sentirmelo dire ripetutamente da certi utenti (di cui non farò il nome ovviamente) che pare appartengano tutti al "pensiero unico". Ora ovviamente quello che scrivo sarà usato in futuro contro di me, ma chi se ne frega lo posso dire ? «Se in 2 anni che scrivo su Wp - con 596 voci create su Wp in italiano e nessuna cancellata e nemmeno proposta per la cancellazione - ho annullato interventi sei-sette volte, una ragione ci deve essere.» PRESUNZIONE, s.f.: Far pesare agli altri l'incapacità di riconoscere le nostre strabilianti virtù. PS. L'utente con cui a suo tempo ebbi modo di discutere è stato bannato infinito .... forse non avevo tutti i torti ! «Occhio che sto valutando i tuoi comportamenti: potrebbe essere trolling» INTIMIDAZIONE, s.f.: Atto o parole di minaccia, che hanno lo scopo di incutere timore e costringere ad agire o a desistere da un’azione con lo stimolo della paura. Appurato che le due frasi sopra citate generano qualche dubbio sulla mia persona è bene chiarire che rimangono nella mia PU per ricordare a me stesso quali sono le cose e gli atteggiamenti che vorrei evitare sempre di far miei. Personalmente non ho nessun senso di rivalsa nei confronti di chi che sia, e lo possono confermare anche le persone interessate, mai avuti screzi successivi o discussioni particolari. Le esperienze passate servono per crescere e formarsi, far memoria delle proprie esperienze serve per cercare di non commettere errori o per lo meno per minimizzarne il rischio.
Motivazioni[modifica | modifica wikitesto]Non conosco il vero motivo per cui presto il mio contributo a wikipedia, o forse non me lo ricordo più. Però lo faccio e cerco di farlo nel miglior modo possibile. Considerazioni sulle motivazioni
Purtroppo però le motivazioni, mano a mano che mi addentro in WP, vengono sempre meno. WP dovrebbe essere un progetto collaborativo, ecco, non lo è. E' un insieme di tanti soggetti ognuno per conto proprio, salvo poche e rare eccezioni. Non è per niente inclusivo, anzi l'opposto. Poi ci sono i "gironi infernali", gruppi chiusi, quasi ermetici, in cui non ti puoi presentare e fare qualche proposta nata in seguito ad esperienza personale. No, non la puoi fare una proposta del genere perchè altrimenti vieni etichettato da quello che si lega le cose al dito. Quindi, vuoi fare o proporre qualcosa ? Fallo a caso. Ripropongo le "Rules" di un contributore (TrameOscure), uno dei pochi qui su WP con cui condivido diverse posizioni:
Bene ma non benissimo[modifica | modifica wikitesto]Cosa non mi piace di WP ?!? In tanti anni di permanenza ho avuto modo di incrociare tanti utenti e anche qualche admin. Non sempre è così semplice interfacciarsi con loro, intendiamoci, sono tutte persone gentili e disponibili, ma ogni tanto trovi chi ha la giornata storta (può capitare) e allora sono guai. Per stare su WP è necessario conoscerne le regole, giustamente, ma spesso è necessario anche capire come queste siano interpretate dai vari utenti per non incorrere in inutili flame. Ma non è il caso di generalizzare, in fin dei conti solo due utenti sono stati estremamente maleducati e per niente collaborativi in due precise situazioni, per fortuna chiuse lì. Purtroppo però, c'è qualcosa che non va proprio nell'organizzazione di WP, me ne sono accorto solo quando il mio interesse si è spostato "leggermente" dal semplice editare e patrollare. C'è molta reticenza al cambiamento, spesso non si trova disponibilità al rivedere certe "regole" e qualche volta mi sono trovato di fronte ad una inaspettata uniformità di pensiero che poco spazio lasciava al confronto. Tutto sempre con toni gentili e pacati, è solo che vedo un'immensa fatica al rivedere certe posizioni. Capita troppo spesso che l'intervento di certi utenti faccia virare paurosamente il consenso. E questo non credo sia un bene per tutto WP in italiano. Nel 2024 c'è stato anche chi ha avuto il coraggio di propormi come admin (e lo ringrazio per la fiducia e la reciproca stima), la votazione non è andata troppo bene. Per poter vedere una mia futura nuova candidatura dovrebbero cambiare troppe cose su WP, quindi non credo succederà mai. Milestones[modifica | modifica wikitesto]I miei traguardi
| ||
![]() |
Progetti[modifica | modifica wikitesto]Lavoro Sporco[modifica | modifica wikitesto]
Avvisi[modifica | modifica wikitesto]Libri[modifica | modifica wikitesto]Titoli[modifica | modifica wikitesto]Stile/Modelli[modifica | modifica wikitesto] |
![]() |
![]() La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche. Fu combattuta il 2 dicembre 1805 (11 frimaio, anno XIV del CRF) nei pressi della cittadina di Austerlitz (l'attuale comune di Slavkov u Brna nella Repubblica Ceca, nelle vicinanze di Brno) tra la Grande Armée francese composta da circa 73 000 uomini comandati dall'imperatore Napoleone Bonaparte e un'armata congiunta, formata da russi e austriaci, composta da oltre 85 000 uomini comandati dal generale russo Michail Illarionovič Kutuzov, con la collaborazione del generale austriaco Franz von Weyrother che era stato l'ideatore del piano di battaglia austro-russo. Dopo avere accerchiato e distrutto un'intera armata austriaca durante la campagna di Ulma, le forze francesi occuparono Vienna l'11 novembre 1805. Gli austriaci riuscirono a evitare ulteriori combattimenti fino all'arrivo dei rinforzi russi. Napoleone necessitava di una vittoria decisiva e, per attirare gli avversari sul terreno di battaglia da lui scelto nei pressi di Austerlitz, finse di trovarsi in difficoltà facendo ripiegare le sue avanguardie e indebolendo deliberatamente il suo fianco destro. I generali austro-russi concentrarono la maggior parte delle forze contro la destra francese, sguarnendo pericolosamente il centro del loro fronte, che subì il violento attacco di sorpresa del IV Corpo del Maresciallo Nicolas Jean-de-Dieu Soult. Dopo il crollo del centro nemico, i francesi poterono sbaragliare entrambi i fianchi dello schieramento nemico e costrinsero gli alleati ad una fuga disordinata, catturando migliaia di prigionieri. Francia e Austria conclusero un armistizio immediato cui seguì poco dopo, il 26 dicembre, la pace di Presburgo: il trattato poneva l'Austria fuori sia dalla guerra che dalla terza coalizione, confermando la perdita austriaca dei territori in Italia a favore della Francia e in Germania a favore degli alleati tedeschi di Napoleone. La cruciale vittoria ad Austerlitz permise a Napoleone di creare la Confederazione del Reno; di conseguenza il Sacro Romano Impero cessò di esistere nel 1806 con l'abdicazione di Francesco II dal trono imperiale. La battaglia di Austerlitz rappresenta il più grande successo raggiunto da Napoleone nella sua carriera militare e ha assunto una statura quasi mitica nell'epopea napoleonica. Grazie alla precisa esecuzione dell'audace ma ingegnoso piano dell'imperatore, i francesi conseguirono una vittoria schiacciante, e la battaglia è spesso celebrata come il capolavoro di Napoleone per l'abilità di cui egli diede prova e, per i risultati raggiunti, è stata paragonata alla battaglia di Canne, il famoso trionfo di Annibale. |
![]() |
![]() Template Vari Avvisi vari: {{RimozioneContenuti}} {{Vandalismo|Michael Roberds}} {{Vandalismo|Iterazione}} {{Senza senso|1=Pallacanestro}} {{Yc}} {{chiarire|testo dell'affermazione}} {{chiarire|testo dell'affermazione|annotazione}} {{citazione necessaria|frase da evidenziare}} {{A|messaggio|argomento|mese anno}} Avviso Aiuto voce e cancellazione entro 10gg {{NN|argomento|mese anno}} nessuna nota a piè di pagina {{Sezione vuota|argomento|secondo argomento}} {{S sezione|medicina}} {{Sposta in Bozza|spiegazione}} {{cn|frase}} per indicare una frase senza fonte {{Tmp|bio}} avviso aggiungere template bio {{Tradotto da|en|Japanese architecture|8 marzo 2006|42725683}} avviso traduzione in discussione
![]() Pagine di servizio
![]() Curiosità
![]() Portali e progetti Note[modifica | modifica wikitesto]La voce vera e propria è seguita da una serie di sezioni dette predefinite, poiché seguono schema standard illustrato qui sotto. La sezione riservata alle note è la prima di queste sezioni predefinite:
Attenzione: non inserire note nelle sezioni successive a quella loro dedicata (dopo il tag Anche se è presente una sola nota, la sezione va intitolata al plurale, "Note", e vanno evitati altri nomi (quali per esempio "Fonti", "Riferimenti", "Note e bibliografia", e così via). Archivi[modifica | modifica wikitesto] |
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||