Dent Blanche | |
---|---|
La Dent Blanche vista da est. | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Vallese |
Altezza | 4 357 m s.l.m. |
Prominenza | 916 m |
Isolamento | 7,2 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°02′08″N 7°36′47″E |
Data prima ascensione | 18 luglio 1862 |
Autore/i prima ascensione | Jean-Baptiste Croz, Johann Kronig, William Wigram e Thomas Stuart Kennedy |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Dent Blanche-Grand Cornier |
Gruppo | Gruppo della Dent Blanche |
Codice | I/B-9.II-C.5 |
La Dent Blanche è una montagna di forma piramidale che raggiunge i 4.357 m s.l.m. Si trova nelle Alpi Pennine, nel Canton Vallese. È situata nel comune di Evolène (distretto di Hérens), e ne costituisce uno dei simboli più caratteristici. Guy de Maupassant l'ha denominata la monstrueuse coquette (la civetta mostruosa).