Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Intestino crasso

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Intestino crasso
Apparato digerente umano, si nota l'intestino crasso, di colore più scuro
Schema delle parti dell'intestino crasso: 1. Valvola ileo-ciecale, 2. Cieco, 3. Appendice vermiforme, 4. Colon ascendente, 5. Flessura epatica, 6. Colon trasverso, 7. Flessura splenica, 8. Colon discendente, 9. Colon sigmoideo, 10. Retto.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1177
SistemaApparato digerente
Arteriaarteria mesenterica superiore, arteria mesenterica inferiore e arteria iliaca
Venavena mesenterica superiore
Linfaticilinfonodi mesenterici inferiori
Identificatori
MeSHA03.556.124.526 e A03.556.249.249
TAA05.7.01.001
FMA7201

L'intestino crasso o grande intestino (lat. intestinum crassum) è la seconda e ultima parte del sistema digestivo dei vertebrati.

La sua funzione è quella di assorbire l'acqua rimanente dai resti indigestibili del cibo, resti poi espulsi tramite l'ano. Lungo mediamente 170 cm, con un diametro di circa 7 cm, l'intestino crasso è diviso in cieco, colon e retto. L'intestino crasso è circa un quinto dell'intero intestino. Anatomicamente viene suddiviso in sei tratti che vengono rispettivamente chiamati: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto.[1]

  1. ^ Dorlands Medical Dictionary:large intestine [collegamento interrotto], su mercksource.com. URL consultato il 24 agosto 2010.

Previous Page Next Page






Dikderm AF Dickdarm ALS Bodiello gordo AN Nkat ile ANN أمعاء غليظة Arabic ܡܥܝܐ ܥܒܝܐ ARC বৃহদান্ত্ৰ AS Intestín gordu AST Yoğun bağırsaq AZ یوغون باغیرساق AZB

Responsive image

Responsive image