Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Elisir di lunga vita

Decima illustrazione da un'edizione del XVII secolo del trattato alchemico Donum Dei di Georges Aurach.

L'Elisir di lunga vita (in arabo الإكسير?, al-Iksīr)[1] è una leggendaria pozione o elisir capace di donare l'immortalità a chiunque lo beva, di riportarlo in gioventù, oppure semplicemente di rafforzare e prolungare la vitalità di una persona, guarendone le malattie.

Rappresenta uno degli obiettivi primari degli alchimisti, insieme alla ricerca della pietra filosofale, a cui può essere assimilato per le sue caratteristiche di ricondurre la materia corrotta alla purezza originaria dell'oro. A differenza di quest'ultima però l'elisir di lunga vita può venir concepito in forma liquida, risultando perciò governato dall'archetipo della femminilità,[2] in particolare dalla Luna che presiede ai processi umidi di rigenerazione della vita.[3]

Il suo aspetto fluido inoltre veniva posto in relazione col mercurio, chiamato per il suo colore «argento vivo», finalizzato oltretutto alla creazione dell'argento, e quindi associato alla seconda fase dell'opus alchemico, ovvero l'albedo o «opera al bianco».[4] Il calice o l'ampolla è il ricettacolo femminile più adatto a contenere le sue proprietà trasmutative.[5]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore etimo
  2. ^ Cecilia Gatto Trocchi, Enciclopedia illustrata dei simboli, pp. 16-17, Gremese editore, 2004.
  3. ^ Stefano Stefani, Carlo Conti, Marco Vittori, Manuale di medicina spagyrica, pag. 29, Tecniche Nuove, 2008.
  4. ^ Serge Hutin, La vita quotidiana degli alchimisti nel Medioevo, § III, BUR Rizzoli, 2018.
  5. ^ Ivan Bedini, Eros e Psiche. Viaggio dell'anima nelle terre dell'amore, pag. 139, GAIA Edizioni Univ. Romane, 2007.

Previous Page Next Page