Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Portale:Astronomia

Portale Astronomia Astronomia Portale Marte Marte Portale Oggetti non stellari Oggetti non stellari Portale Sistema Solare Sistema solare Portale Stelle Stelle

Benvenuti nel Portale Astronomia di it.wikipedia!

Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Il telescopio Hooker, utilizzato da Edwin Hubble.
Un radiotelescopio.
Un radiotelescopio.

L'astronomia è probabilmente la più antica delle scienze naturali, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo. Il termine astronomia deriva dal greco antico ἀστρονομία, composto da ἀστῄρ (astér, stella) e νόμος (nòmos, legge), e significa leggi delle stelle. È la disciplina che si occupa dell'osservazione e dell'interpretazione, secondo il metodo scientifico, dei fenomeni celesti. Sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione dell'Universo e le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che ne fanno parte. Comprende aree comuni con la fisica, quali l'astrofisica e la cosmologia. L'astronomia non deve essere confusa con l'astrologia, una pseudoscienza la quale sostiene che i fenomeni celesti abbiano un'influenza sugli eventi che accadono sulla Terra ed in particolare sull'uomo.

Il Portale Astronomia, fondato e gestito dal Progetto Astronomia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza dello spazio e delle leggi fisiche che lo governano, ad eccezione dei temi strettamente legati all'esplorazione spaziale, di competenza del Portale Astronautica.


Cerca   

Astronomia sferica Astronomia sferica

Sfera celeste · Eclittica · Asse celeste · Polo celeste · Equatore celeste · Emisfero celeste · Meridiano celeste · Coordinate · Ascensione retta · Declinazione · Altezza · Azimut · Meridiano locale · Zenit · Nadir

Meccanica celeste
Meccanica celeste
Meccanica celeste

Epoca · Orbita · Moto di rivoluzione · Leggi di Keplero · Apside · Congiunzione · Quadratura · Elongazione · Fase · Moti millenari· Precessione degli equinozi · Nutazione · Librazione · Occultazione · Eclissi · Stagioni · Equinozio · Solstizio

Planetologia
Planetologia
Planetologia

Sistema planetario (Sistema solare) · Pianeti · Planemo · Pianeti interstellari · Pianeti nani · Satelliti · Anelli · Planetesimi · Protopianeti · Corpi minori · Asteroidi · Satelliti asteroidali · Comete · Bolidi · Meteoriti

Stelle e galassie Astronomia stellare, galattica ed extragalattica

Stelle · Ammassi e associazioni stellari · Nubi interstellari · Galassie · Gruppi e ammassi galattici · Superammassi · Filamenti · Vuoti · Grande Muraglia · Campo profondo e ultraprofondo di Hubble · Struttura a grande scala dell'universo

Astrofisica Astrofisica

Evoluzione stellare · Diagramma H-R · Sequenza principale · Stelle variabili · Supernovae · Lampo gamma · Stelle degeneri · Nane bianche · Stelle di neutroni e Pulsar · Stelle esotiche · Buchi neri · Galassie attive · Quasar · Blazar · Radiogalassie

Cosmologia Cosmologia

Teoria della relatività · Radiazione cosmica di fondo · Big Bang · Costante cosmologica · Destino ultimo dell'universo · Inflazione · Materia oscura · Energia oscura · Espansione metrica dello spazio · Quintessenza · Nucleosintesi · Universo osservabile · Universo

Astronomia osservativa Astronomia osservativa e sperimentale

Amatoriale · Telescopio · Radiotelescopio · Osservatorio · Costellazioni · Radioastronomia · Astronomia dell'infrarosso · Ottica · Dell'ultravioletto · A raggi X · A raggi γ · Dei neutrini · Delle onde gravitazionali · Radar

Scienze dello spazio
Scienze dello spazio
Scienze dello spazio

Astrochimica · Spettroscopia · Esogeologia · Esobiologia · Astronautica · Astrometria · Medicina spaziale

Storia
Storia
Storia dell'astronomia

Archeoastronomia · Storia dell'astronomia · Geocentrismo · Eliocentrismo · Sistema ticonico · Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare

Divulgazione Divulgazione astronomica
Planetario · Astronomi · Testi di astronomia e astrofisica · Riviste: A&A · AJ · ApJ · Coelum · MNRAS · Enti e associazioni: UAI · AAVSO · AAS · ASP · INAF · RAS
Logo della sezione Attualità celesti
Logo della sezione Attualità celesti

Attualità celesti

Xinyu Dai ed Eduardo Guerras dell'Università dell'Oklahoma, studiando il quasar Rx J1131–1231 (nella fotografia) utilizzando osservazioni condotte con il telescopio spaziale Chandra, hanno mostrato come sia possibile utilizzare il fenomeno del microlensing gravitazionale per studiare la popolazione di pianeti esistenti nella galassia che funge da lente.

Stime delle densità degli esopianeti in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda TRAPPIST-1 (a 39,5 anni luce dal Sole) suggeriscono che essi possano essere ricchi di acqua. L'osservazione dei loro transiti aveva già permesso la loro scoperta e la determinazione delle loro dimensioni. La perioditicità dei transiti risulta tuttavia alterata dalle interazioni gravitazionali tra i pianeti - così vicini tra loro. Ricercatori guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna hanno allora utilizzato le variazioni orbitali determinate dagli avvicinamenti tra i pianeti per stimarne le masse.

Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

Logo della sezione Il cielo nel mese di febbraio
Logo della sezione Il cielo nel mese di febbraio

Il cielo nel mese di febbraio

Il cielo di febbraio appare dominato dal celeberrimo asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone...
Carte celesti

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
1º febbraio 2025 (ingrandisci)

Mappa del cielo a 42°N, ore 23:00 (CET)
15 febbraio 2025 (ingrandisci)
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia
Logo della sezione I protagonisti dell'astronomia

I protagonisti dell'astronomia

Angelo Secchi
Angelo Secchi

Padre Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818Roma 26 febbraio 1878) è stato un presbitero e astronomo italiano, fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell'Osservatorio Vaticano e si occupò per primo di classificare le stelle in classi spettrali.

Angelo Secchi nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818. Terminate le scuole elementari, fu avviato al ginnasio di Reggio, diretto dai gesuiti. Completati gli studi ginnasiali all'età di quindici anni, Secchi chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Egli trascorse il periodo del noviziato in minima parte a Bologna, proseguendo il resto a Roma sul finire del 1833, dapprima in S. Andrea al Quirinale e poi nel Collegio Romano, ove terminò gli studi.

La formazione di Angelo Secchi fu sicuramente di tipo classico. Nelle scuole dei gesuiti veniva data grande importanza allo studio dei classici con la relativa conoscenza del latino e del greco; solo negli ultimi anni di scuola veniva impartito anche un insegnamento scientifico. I suoi docenti, per le materie scientifiche, furono i padri gesuiti Giovanni Battista Pianciani (1784 – 1862) e Francesco De Vico (1805 – 1848). Quest'ultimo fu un valente astronomo e direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano prima di Secchi.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione In evidenza
Logo della sezione In evidenza

In evidenza

Betelgeuse ripresa dal VLT dell'ESO
Betelgeuse ripresa dal VLT dell'ESO

Betelgeuse (α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima stella più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58. È uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo invernale, assieme a Sirio e Procione.

Betelgeuse è una supergigante rossa (classe spettrale M1-2 Iab), ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione, che mostra episodi di variabilità dovuti a pulsazioni quasi regolari dell'astro con un periodo che si aggira sui 2300 giorni. La sua distanza dalla Terra era stimata sino a pochi anni fa sui 427 a.l., ma recenti ri-misurazioni della parallasse hanno suggerito un valore maggiore, pari a circa 600-640 a.l. Alla luce di questo nuovo valore è stato necessario riaggiornare buona parte dei parametri stellari, in particolare il suo raggio: il diametro angolare misurato da Terra suggerisce, da questa distanza, che Betelgeuse sia una stella di dimensioni colossali, addirittura una tra le più grandi conosciute: il suo raggio misurerebbe in media 4,6 UA, pari a circa 1000 volte il raggio solare.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Immagini dal cielo
Logo della sezione Immagini dal cielo

Immagini dal cielo


La luna di Saturno Giapeto vista dalla sonda Cassini.

Le due Galassie Topo (NGC 4676) sono in fase di collisione e fusione tra loro.
Logo della sezione Wikibooks
Logo della sezione Wikibooks

Wikibooks

Su Wikibooks sono disponibili diversi libri sull'osservazione astronomica, sia in lingua italiana sia in inglese; si tratta di e-book liberi e gratuiti, disponibili anche in formato .pdf.
  • Il manuale Osservare il cielo è un valido strumento indirizzato a tutti coloro che per la prima volta si avventurano nell'osservazione della volta celeste, sia con l'ausilio di strumenti come binocoli astronomici o telescopi amatoriali, sia semplicemente ad occhio nudo. Attraverso l'aiuto di carte celesti dettagliate, l'apprendista astrofilo sarà guidato passo passo nell'esplorazione celeste, dalle stelle più facilmente riconoscibili, alle costellazioni più nascoste e agli oggetti più famosi.
  • Il manuale Guida alle costellazioni è pensato per tutti coloro che, una volta superato lo scoglio costituito dal primissimo approccio alla volta stellata, intendano approfondire l’argomento avventurandosi alla scoperta delle stelle e degli oggetti celesti presenti in ciascuna costellazione, per scoprirne le bellezze e le particolarità.
  • Il supplemento Carte delle stelle doppie e variabili contiene una raccolta di carte per individuare le principali stelle doppie e variabili di ciascuna costellazione.
  • Il supplemento Regioni celesti scelte contiene approfondimenti su 28 regioni di cielo selezionate per la loro ricchezza, oltre ad altri approfondimenti.
Per chi ha una certa dimestichezza con la lingua inglese, consigliamo anche la lettura di Observing the Sky from 40°N, versione anglofona di Osservare il cielo da 40°N, e dell'atlante Observing the Sky from 30°S. Si tratta di due atlanti pensati per osservatori situati rispettivamente al 40º parallelo nord e a 30º parallelo sud: le loro 24 mappe sono infatti regolate a queste due latitudini; contengono anche informazioni su alcune stelle doppie e variabili e su circa 160 oggetti del profondo cielo osservabili da queste latitudini.
Logo della sezione Avvenimenti del 8 febbraio
Logo della sezione Avvenimenti del 8 febbraio

Avvenimenti del 8 febbraio

Logo della sezione La Luna
Logo della sezione La Luna

La Luna

Logo della sezione Almanacco astronomico – febbraio 2025
Logo della sezione Almanacco astronomico – febbraio 2025

Almanacco astronomico – febbraio 2025

I principali eventi astronomici che caratterizzeranno il mese di febbraio 2025.

Informazione non disponibile. È necessario aggiornare questa pagina al mese corrente. Se non sai come farlo, avvisa il Progetto Astronomia.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

La supernova SN 1604
La supernova SN 1604
Logo della sezione Qualità
Logo della sezione Qualità

Qualità

Questa lista contiene sia le voci astronomiche che la comunità di Wikipedia ha ritenuto meritevoli della vetrina, perché rispondenti ai criteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa, sia le voci di qualità, che rispondono a specifici criteri.



Logo della sezione Novità
Logo della sezione Novità

Novità

Queste sono le ultime 50 voci di argomento astronomico create o sostanzialmente ampliate dai partecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.

  1. Gruppo di NGC 1461 (07/02)
  2. Odd radio circle (04/02)
  3. Bindon Stoney (31/01)
  4. 2024 YR4 (30/01)
  5. NGC 33 (30/01)
  6. Gruppo di NGC 1448 (27/01)
  7. NGC 1404 (26/01)
  8. Gruppo di NGC 1386 (16/01)
  9. Gruppo di NGC 1370 (11/01)
  10. Gruppo di NGC 1407 (11/01)
  11. Gruppo di NGC 1417 (11/01)
  12. Gruppo di NGC 1399 (06/01)
  13. Jean-Paul Grandjean de Fouchy (26/12)
  14. Gruppo di NGC 1316 (26/12)
  15. Louis Godin (22/12)
  16. Gruppo di NGC 1300 (22/12)
  17. Gruppo di NGC 1272 (20/12)
  18. Gruppo di IC 1954 (15/12)
  19. ζ Ursae Minoris (14/12)
  20. Gruppo di NGC 1275 (14/12)
  21. Gruppo di NGC 1241 (13/12)
  22. ρ Tauri (12/12)
  23. ι Tauri (12/12)
  24. Gruppo di NGC 1222 (08/12)
  25. 44 Tauri (07/12)
  26. Gruppo di NGC 1207 (02/12)
  27. 41 Tauri (02/12)
  28. 39 Tauri (28/11)
  29. Gruppo di NGC 380 (28/11)
  30. Gruppo di NGC 452 (27/11)
  31. 37 Tauri (27/11)
  32. φ Tauri (24/11)
  33. Gruppo di NGC 1174 (23/11)
  34. τ Tauri (23/11)
  35. Gruppo di NGC 1167 (22/11)
  36. 72 Tauri (22/11)
  37. υ Tauri (21/11)
  38. 90 Tauri (18/11)
  39. TOI-6883 b (17/11)
  40. WASP-41 (15/11)
  41. μ Tauri (15/11)
  42. MaCoMP V1 (13/11)
  43. 64 Tauri (12/11)
  44. Carlyle Smith Beals (11/11)
  45. Julianne Dalcanton (08/11)
  46. Gruppo di NGC 1137 (01/11)
  47. NGC 4939 (02/06)
  48. C/1932 P1 Peltier-Whipple (25/10)
  49. Gruppo di NGC 1103 (25/10)
  50. Cosmo2050 (24/10)
Logo della sezione Albero delle categorie
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Logo della sezione Collabora anche tu!
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronomia ed astrofisica è il Progetto Astronomia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, iscriviti al progetto! Qualora avessi invece la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio ad Ishtar Terra, il nostro bar tematico.

Logo della sezione Portali correlati
Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia
Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia

L'astronomia è trattata non solo su Wikipedia, ma anche negli altri progetti della WMF:


Previous Page Next Page