Levitazione di un tavolino attribuito a un fenomeno di psicocinesi operato dalla spiritista Eusapia Palladino nel 1911.
La psicocinesi o telecinesi è una presunta abilità mentale che consente di influenzare un corpo inanimato senza interazione fisica ma solo con il pensiero.[1][2]
Gli esperimenti effettuati per provare l'esistenza del fenomeno sono stati criticati per mancanza di controlli adeguati e di ripetibilità.[3][4][5][6] Non ci sono evidenze affidabili sull'esistenza della telecinesi, per cui è generalmente considerato un fenomeno paranormale e pseudoscientifico.[3][7][8][9]
^ Paul Kurtz, A Skeptic's Handbook of Parapsychology, Buffalo, New York, Prometheus Books, 1985, pp. 129–146, ISBN978-0879753009.
^ Nicholas K. Humphrey, Soul Searching: Human Nature and Supernatural Belief, Chatto & Windus, 1995, pp. 160–217, ISBN9780701159634.
^Bunge, Mario (1983). Treatise on Basic Philosophy: Volume 6: Epistemology & Methodology II: Understanding the World. Springer. p. 226. "Despite being several thousand years old, and having attracted a large number of researchers over the past centuries, we owe no single firm finding to parapsychology: no hard data on telepathy, clairvoyance, precognition, or psychokinesis."
«[M]ost scientists, both psychologists and physicists, agree that it has yet to be convincingly demonstrated.»
^ Robert J. Sternberg, Henry J. Roediger III e Diane F. Halpern, Critical Thinking in Psychology, 1st, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 216–231, ISBN9780521608343. URL consultato l'11 dicembre 2015.