Ramses II | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Carro armato da combattimento |
Equipaggio | 4 (Comandante, Cannoniere, Guidatore, Caricatore) |
Data impostazione | ![]() |
Data entrata in servizio | 2004-2005 |
Esemplari | 260 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 9,60 m |
Larghezza | 3,42 m |
Altezza | 2,40 m |
Peso | 48t |
Capacità combustibile | 1.312 l |
Propulsione e tecnica | |
Motore | TCM AVDS-1790-5A, trasmissione Renk RK-304 |
Potenza | 908 hp |
Rapporto peso/potenza | 18 hp/t |
Prestazioni | |
Velocità | 69 km/h |
Velocità su strada | 69 km/h |
Velocità fuori strada | 42 km/h |
Autonomia | 530 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 × cannone rigato da 105 mm M68 |
Armamento secondario | 1 × mitragliatrice coazziale cal. 7,62 mm SGMT 1 × mitragliatrice pesante cal. 12,7 mm M2H2 |
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia |
Il Ramses II è un carro armato da combattimento progettato per l'esercito egiziano; fu originariamente chiamato T-54E (T-54 "Egyptian"). Un primo prototipo fu mandato in Egitto, dove 160 unità vennero prodotte con i progetti di ampliamento delle unità.
Nelle prime fasi, l'aggiornamento era concentrato solo sulla potenza di fuoco e nella mobilità del veicolo, mentre le fasi successive inclusero anche l'incremento del livello di protezione. Lo scafo del carro fu modificato per ospitare il nuovo motore che aveva molto in comune con quello usato dal M60A3 (l'MBT più usato dalle forze armate egiziane), di conseguenza fu aggiunto un nuovo treno di rotolamento. Il carro è armato con la stessa arma principale usata dal M60A3 egiziano. In più il carro usa un sofisticato sistema per il controllo del fuoco.