Protettorato di Malta | |
---|---|
(dettagli)
| |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | British Protectorate of Malta (EN) Protettorat ta' Malta (MT) |
Lingue parlate | italiano, maltese |
Capitale | La Valletta |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Protettorato |
Nascita | 1799 |
Fine | 1813 |
Causa | Proclamazione della colonia britannica |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 316 km² nel 1807 |
Popolazione | 93 054 nel 1807 |
Economia | |
Valuta | scudo maltese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il protettorato di Malta (in inglese British Protectorate of Malta, in maltese Protettorat ta' Malta) fu un termine politico relativo al governo dell'isola di Malta quando questa venne sottoposta alla protezione degli inglesi, che da qui avevano scacciato i napoleonici dopo la capitolazione del 1800. L'isola venne trasformata in una colonia della corona britannica nel 1813.