Barletta comune |
---|
|
Barletta – VedutaIl Castello Normanno-Svevo di Barletta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Puglia
|
---|
Provincia | Barletta-Andria-Trani
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Cosimo Damiano Cannito (indipendente di centro-destra) dal 27-6-2022[1]
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 41°19′N 16°17′E41°19′N, 16°17′E (Barletta)
|
---|
Altitudine | 15 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 149,35 km²
|
---|
Abitanti | 92 095[2] (31-10-2024)
|
---|
Densità | 616,64 ab./km²
|
---|
Frazioni | Ariscianne, Canne, Casalonga, Fiumara, Montaltino
|
---|
Comuni confinanti | Andria, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trani, Trinitapoli
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 76121 70051 fino al 30 aprile 2011
|
---|
Prefisso | 0883
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 110002
|
---|
Cod. catastale | A669
|
---|
Targa | BT
|
---|
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona C, 1 306 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | barlettani
|
---|
Patrono | san Ruggero di Canne, Madonna dello Sterpeto e S. Legno della Croce (compatrona)
|
---|
Giorno festivo | seconda domenica di luglio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Barletta – MappaPosizione del comune di Barletta nella provincia di Barletta-Andria-Trani
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Barletta (AFI: /barˈletta/, Varrétte o Barlétte[5] in dialetto barlettano[6]) è un comune italiano di 92 095 abitanti,[2] capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Rilevante centro manifatturiero della Puglia Settentrionale, la città domina la Valle dell'Ofanto, essendone la città più popolosa.
Il comune di Barletta, oltre alle frazioni di Fiumara e Montaltino, comprende la località di Canne, sito archeologico ricordato per la storica battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale.
- ^ Copia archiviata, su comune.barletta.bt.it. URL consultato il 14 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2024. URL consultato il 19 settembre 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Marco Ignazio De Santis, Lessico barlettano, Barletta, Amministrazione comunale, 1988, p. 3.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 64, ISBN 88-11-30500-4.