Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Battipaglia

Battipaglia
comune
Battipaglia – Stemma
Battipaglia – Bandiera
Battipaglia – Veduta
Battipaglia – Veduta
Panorama dalla collina del "Castelluccio"
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoCecilia Francese (liste civiche) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 18-10-2021)
Data di istituzione28 marzo 1929
Territorio
Coordinate40°37′N 14°59′E
Altitudine72 m s.l.m.
Superficie56,85 km²
Abitanti49 444[1] (31-10-2024)
Densità869,73 ab./km²
Comuni confinantiBellizzi, Eboli, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, Pontecagnano Faiano
Altre informazioni
Cod. postale84091
Prefisso0828
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065014
Cod. catastaleA717
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 134 GG[3]
Nome abitantibattipagliesi
Patronosanta Maria della Speranza
Giorno festivosecondo lunedì di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Battipaglia
Battipaglia
Battipaglia – Mappa
Battipaglia – Mappa
Posizione del comune di Battipaglia all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Battipaglia (AFI: /ˌbattiˈpaʎːa/, ) è un comune italiano di 49 444 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

È celebre per la produzione di mozzarella di bufala[4] e costituisce uno dei centri agricoli più produttivi della piana del Sele, di cui è inoltre il principale polo industriale e ferroviario.

Colonizzata anticamente da greci e romani assieme alla vicina Eboli (del cui territorio Battipaglia ha fatto parte fino al 28 marzo 1929), durante la seconda guerra mondiale fu soggetta a ripetuti bombardamenti dell'aviazione alleata nell'ambito dell'operazione Avalanche, seguendo poi un poderoso sviluppo demografico, agricolo e industriale nel dopoguerra[5].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Storia della mozzarella di bufala, la regina di Battipaglia, su lareginadibattipaglia.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  5. ^ Battipaglia compie 89 anni tra lavoro e crisi, su ilmattino.it. URL consultato il 28 marzo 2018.

Previous Page Next Page






باتيباليا Arabic Battipaglia AVK Battipalya AZ باتیپالیا AZB Батипаля Bulgarian Battipaglia BR Battipaglia Catalan Баттипалья CE Battipaglia (munisipyo) CEB Battipaglia Czech

Responsive image

Responsive image