Guidonia Montecelio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Lombardo (Liste Civiche) dal 27-6-2022 |
Data di istituzione | 21 ottobre 1937 |
Territorio | |
Coordinate | 41°59′48.55″N 12°43′34.1″E |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 79,47 km² |
Abitanti | 89 153[1] (31-10-2024) |
Densità | 1 121,84 ab./km² |
Frazioni | Guidonia, Villanova, Villalba, La Botte, Setteville, Albuccione, Montecelio, Colleverde, Colle Fiorito, Bivio di Guidonia, Castel Arcione, Casa Calda, Marco Simone, Laghetto, Pichini |
Comuni confinanti | Fonte Nuova, Marcellina, Palombara Sabina, Roma, San Polo dei Cavalieri, Sant'Angelo Romano, Tivoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00012 |
Prefisso | 0774 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058047 |
Cod. catastale | E263 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 561 GG[3] |
Nome abitanti | guidoniani |
Patrono | Madonna di Loreto |
Giorno festivo | 10 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Guidonia Montecelio (IPA: [ɡwiˈdɔnja monteˈʧɛljo][4], citato a volte semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di 89 153 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Originariamente comune di Montecelio, fu accorpato e rinominato nel 1937 con la città di fondazione fascista Guidonia e il suo aeroporto militare "Alfredo Barbieri".