Morano Calabro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Cosenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Donadio (lista civica Insieme per Morano) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 39°51′N 16°08′E |
Altitudine | 694 m s.l.m. |
Superficie | 116,26 km² |
Abitanti | 3 921[1] (31-3-2022) |
Densità | 33,73 ab./km² |
Frazioni | Campotenese |
Comuni confinanti | Castrovillari, Chiaromonte (PZ), Mormanno, Rotonda (PZ), San Basile, Saracena, Viggianello (PZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87016 |
Prefisso | 0981 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078083 |
Cod. catastale | F708 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 188 GG[3] |
Nome abitanti | moranesi |
Patrono | san Bernardino da Siena |
Giorno festivo | 20 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Morano Calabro all'interno della provincia di Cosenza | |
Sito istituzionale | |
Morano Calabro [ˌmoˈraːno ˈkaːlabro] (Murènu [ˌmuˈrɛːnu] in dialetto moranese[4]) è un comune italiano di 3 921 abitanti[1] situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria. È uno dei principali centri del parco nazionale del Pollino.
La sua posizione strategica nell'alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris di epoca magno-greca) alle pendici del massiccio del Pollino, ha contribuito al suo sviluppo in epoca antica ed al suo splendore nei periodi medievale e rinascimentale, in particolare sotto la signoria dei Sanseverino di Bisignano.