Disambiguazione – "Brevine" rimanda qui. Se stai cercando il comune svizzero nel distretto di Le Locle (Canton Neuchâtel), vedi La Brévine.
Tione di Trento comune |
---|
|
Tione di Trento – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Trentino-Alto Adige
|
---|
Provincia | Trento
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Eugenio Antolini (lista civica) dal 26-5-2019
|
---|
Data di istituzione | 16-10-1920
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°00′33.71″N 10°43′23.5″E46°00′33.71″N, 10°43′23.5″E (Tione di Trento)
|
---|
Altitudine | 565 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 33,45 km²
|
---|
Abitanti | 3 649[2] (31-10-2021)
|
---|
Densità | 109,09 ab./km²
|
---|
Frazioni | Saone
|
---|
Comuni confinanti | Comano Terme, Bleggio Superiore, Borgo Lares, Ledro, Pieve di Bono-Prezzo, Porte di Rendena, Sella Giudicarie, Tre Ville
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 38079
|
---|
Prefisso | 0465
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 022199
|
---|
Cod. catastale | L174
|
---|
Targa | TN
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona F, 3 272 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | tionesi (i tió)
|
---|
Patrono | san Vittore[Quale?]
|
---|
Giorno festivo | 5 settembre[1]
|
---|
Cartografia |
---|
|
Tione di Trento – MappaPosizione del comune di Tione di Trento nella provincia autonoma di Trento
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tione di Trento (Tiòn in dialetto trentino, Tió in dialetto locale[5][6]) è un comune italiano di 3 649 abitanti della provincia autonoma di Trento, ed è il centro più importante delle valli Giudicarie.
- ^ Fonte indicativa e attendibile per la data
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 653, ISBN 88-11-30500-4.