Regno di Vientiane | |
---|---|
(dettagli)
| |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Lao |
Lingue parlate | Pali khmer siamese cham |
Capitale | Vientiane |
Dipendente da | Siam, di cui fu vassallo dal 1779 al 1828 |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta (1707-1779) Regno vassallo (1779-1828) |
Nascita | 1707 con Setthathirath II |
Causa | Smembramento di Lan Xang |
Fine | 1828 con Anuvong |
Causa | Fallita rivolta di Re Anuvong ed annessione al Siam |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Valle del Mekong nell'Indocina centro-settentrionale |
Religione e società | |
Religione di Stato | Buddhismo Theravada |
Religioni minoritarie | Animismo |
Classi sociali | Lao loum, o thai (uomini liberi) lao theung, o khaa (servitori) |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Lan Xang |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() |
Il Regno di Vientiane si formò nel 1707 nell'odierno Laos dallo smembramento del Regno di Lan Xang, che aveva unificato le municipalità (mueang) laotiane nel 1354. La capitale fu l'omonima Vientiane.