Junior Eurovision Song Contest 2009 | |||
---|---|---|---|
Edizione | VII (7ª) | ||
Periodo | 21 novembre 2009 | ||
Sede | Palazzo dello Sport, Kiev, ![]() | ||
Presentatore | Ani Lorak Timur Mirošnyčenko Dmytro Borodin (Green Room) | ||
Emittente TV | NTU in Eurovisione | ||
Partecipanti | 13 | ||
Ritiri | ![]() ![]() ![]() | ||
Ritorni | ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Click Clack | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
La settima edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta il 21 novembre 2009 presso il Palazzo dello Sport di Kiev, in Ucraina.
Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da Ani Lorak, Timur Mirošnyčenko e Dmytro Borodin, ed è stato trasmesso in 16 paesi (inclusa l'Australia). La durata totale del concorso è stata di 2 ore.
In questa edizione la Svezia ha confermato il suo ritorno, mentre la Bulgaria, la Grecia e la Lituania hanno annunciato il proprio ritiro.
Il vincitore è stato Ralf Mackenbach per i Paesi Bassi con Click Clack.