Stato libero di Oldenburg | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Freistaat Oldenburg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Oldenburg |
Dipendente da | ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | repubblica |
Nascita | 9 novembre 1918 |
Causa | Rivoluzione tedesca |
Fine | 1946 |
Causa | Crollo del Terzo Reich |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 5375 km² nel 1939 |
Popolazione | 580 000 nel 1939 |
Economia | |
Valuta | Marco tedesco |
Religione e società | |
Religioni preminenti | protestantesimo |
Religione di Stato | calvinismo |
Religioni minoritarie | luteranesimo, cattolicesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() |
Lo Stato libero di Oldenburg (in tedesco: Freistaat Oldenburg) fu uno Stato tedesco formatosi durante la Repubblica di Weimar esistito dal 1918 al 1946, ma de facto fino al 1933. La capitale era Oldenburg.