Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Orleanese

Ducato d'Orléans
Informazioni generali
Nome ufficialeOrléanais
CapoluogoOrléans
Altri capoluoghiChartres
Blois
Amministrazione
Forma amministrativaContea
Ducato
Evoluzione storica
InizioIX secolo con Adrien d'Orléans
Fine1790 con Luigi Filippo II di Borbone-Orléans
CausaRiorganizzazione a causa della Rivoluzione francese
Preceduto da Succeduto da
Neustria Loiret
Loir-et-Cher
Eure-et-Loir
Yonne
Cartografia
Localizzazione della provincia dell'Orleanese

L'Orleanese (in francese Orléanais) era una delle antiche province francesi. Le città principali erano Orléans (capoluogo), Chartres e Blois.

Si estende su entrambe le sponde della Loira e per l'amministrazione ecclesiastica diede forma alla diocesi di Orléans. Era possedimento dei Capetingi prima dell'ascesa di Ugo Capeto al trono di Francia nel 987, e nel 1344 Filippo VI lo diede a suo figlio Filippo insieme al titolo di duca.

Alle volte ci si riferisce tuttora alla regione attorno ad Orléans come "Orleanese", ma nel significato attuale la regione corrisponde solo in parte all'estensione della provincia storica, che comprendeva il dipartimento del Loiret, del Loir-et-Cher, gran parte dell'Eure-et-Loir e una parte del Yonne. Assieme al Berry e alla Turenna, l'Orleanese è una delle tre province storiche della Francia oggi parte dell'attuale regione amministrativa Centro-Valle della Loira.

Il dialetto della regione, tuttora parlato, è anch'esso chiamato orléanais.


Previous Page Next Page






Orléanais BAR Арлеанэ BE Orléanais BR Orleanès Catalan Orléanais Danish Orléanais German Orléanais English Orleanio EO Orleanesado Spanish Orleanerria EU

Responsive image

Responsive image