Dassault Rafale | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia multiruolo |
Equipaggio | 1 pilota |
Costruttore | ![]() |
Data di accettazione | 13 dicembre 1985 |
Data primo volo | 4 luglio 1986 |
Data entrata in servizio | 4 dicembre 2000 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | quasi 240 nel 2022[1] |
Costo unitario | 77,5 milioni US $ versione terrestre (2013)[2] 87,5 milioni US $ versione imbarcata (2013)[2] |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 15,27 m (50 ft 1 in) |
Apertura alare | 10,80 m (35,4 ft) |
Altezza | 5,34 m (17,4 ft) |
Superficie alare | 45,70 m² (492 ft²) |
Carico alare | 326 kg/m² (83 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 9 500 kg (20 900 lb) |
Peso carico | 14 016 kg (30 900 lb) |
Peso max al decollo | 24 500 kg (54 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventola Snecma M88-2 con postbruciatore |
Spinta | da 50 a 75 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 1.8 Ma (1 912 km/h in quota) |
Velocità di salita | 304 m/s |
Autonomia | 3 700 km |
Raggio di azione | 1 850 km |
Tangenza | 16 800 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 Giat 30 da 30 mm |
Bombe | Paveway: GBU-12 Paveway II GBU-24 Paveway III guida GPS: AASM |
Missili | aria-aria: MICA Meteor R550 Magic aria-superficie: Storm Shadow Apache antinave: Exocet nucleari: ASMP |
Piloni | 6 sub-alari 2 estremità alari 5 sotto la fusoliera |
Note | dati relativi alla versione Rafale C |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Dassault Rafale (in italiano: "raffica") è un aereo da caccia multiruolo francese prodotto dalla Dassault Aviation. È caratterizzato da un'ala a delta e da alette canard, ha una coppia di motori turbofan Snecma M88-2 montati nella sezione di coda e un'unica e ampia deriva. È stato progettato per essere utilizzato sia dall'aeronautica militare francese sia dall'aviazione di marina come aereo imbarcato, da qui il termine omniruolo utilizzato dalla Dassault Aviation per definire il velivolo. È destinato anche all'esportazione, e molti paesi stranieri hanno dimostrato interesse verso il Rafale, tra cui l'India che nel 2012 è entrata in negoziazione esclusiva con Dassault Aviation per l'acquisto di 126 velivoli per un valore di circa 12 miliardi di dollari.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceB