Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Operazione Sophia

Operazione Sophia
Logo della forza navale europea
Dataaprile 2015 - marzo 2020
LuogoMediterraneo centrale
EsitoSuccesso tattico dell'UE
Schieramenti

Unione europea (bandiera) Unione europea Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Trafficanti di esseri umani diretti in Italia
Comandanti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

EUNAVFOR Med - operazione Sophia (poi Irini), ufficialmente denominata European Union Naval Force in the South Central Mediterranean (in italiano: Forza navale dell'Unione europea nel Mediterraneo centrale), è stata la prima operazione militare di sicurezza marittima lanciata dall'Unione europea, che opera nel Mediterraneo centrale.[1] Si è conclusa nel marzo 2020 e sostituita da EUNAVFOR Med - Operazione Irini.

L’operazione è stata avviata in conseguenza dei naufragi avvenuti nell'aprile 2015 che hanno coinvolto diverse imbarcazioni che trasportavano migranti e richiedenti asilo dalla Libia (vedi crisi europea dei migranti). Lo scopo dell'operazione era quello di neutralizzare le consolidate rotte della tratta dei migranti nel Mediterraneo[2]. La missione Irini è incaricata di svolgere ispezioni sulle imbarcazioni al largo delle coste libiche sospettate di trasportare armi.

  1. ^ www.difesa.it
  2. ^ Eunavfor-med Operation Sophia, su eeas.europa.eu. URL consultato il 20 gennaio 2016.

Previous Page Next Page






EU Navfor Med Catalan European Union Naval Force – Mediterranean German Operation Sophia English EUNAVFOR MED Spanish EUNAVFOR MED opération Sophia French Operasi Sophia ID Operatie Sophia Dutch 歐盟地中海海軍 Chinese

Responsive image

Responsive image